TripAdvisor Travellers’ Choice Award indica il Museo di Taranto tra le migliori attrazioni culturali esistenti

Podio per il quarto anno consecutivo. L’importante portale statunitense considera le decine di migliaia segnalazioni dei turisti riservate alle destinazioni culturali e naturalistiche. La soddisfazione della direttrice Stella Falzone. Non solo custode della storia Magno-greca, l’istituto ospita eventi straordinari, concerti, quadri sonori e artisti di statura internazionale

 

Per il quarto anno consecutivo, il MArTA, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, conquista il prestigioso TripAdvisor Travellers’ Choice Award, che indica le migliori “attrazioni del mondo”. E’ così che il Museo tarantino conferma la sua leadership in fatto di mete fra le più belle e segnalate dai turisti. Sono proprio questi, che attraverso i propri apprezzamenti ed espressioni di voto incoraggiati da uno dei siti più importanti al mondo, dicono che il MArTA è una delle destinazioni turistiche del pianeta. Ciò significa un posto d’onore tra le migliori “attrazioni del mondo”.

Stando a quanto comunicato nelle scorse ore da TripAdvisor, l’importante portale statunitense, che conta oltre duecentomila recensioni su hotel, attrazioni turistiche e più di trentamila segnalazioni riservate alle destinazioni culturali e naturalistiche. Proprio queste ultime valutazioni, si diceva, hanno nuovamente premiato il museo con il “TripAdvisor Travellers’ Choice Award” per il quarto anno consecutivo.

 

 

GRANDE RICONOSCIMENTO

«Questo riconoscimento – dice Stella Falzone, direttrice del MArTA – è la conferma del buon lavoro svolto negli anni, non solo da chi mi ha preceduto alla guida di questa importante istituzione, ma anche da tutto il personale del museo, dagli apparati scientifici, tecnici e amministrativi, fino a quelli comunicativi e promozionali: dimostra non solo la competenza, ma anche l’amore per questo museo così ricco e affascinante».

Ovviamente, il Museo Archeologico Nazionale celebra questo importante riconoscimento con l’obiettivo di riconfermarsi anche per l’anno in corso, anche in virtù dell’ampliamento dell’esposizione permanente e dei servizi, compresi bookshope merchandising, e al lavoro continuo di esposizione di reperti poco conosciuti o mai visti, presenti nella vetrina d’ingresso della Temporary Art.

E’ bene ribadire che i premi “Travellers’ Choice” celebrano le destinazioni preferite dai viaggiatori in base a recensioni e opinioni espresse su TripAdvisor in un lasso di tempo di dodici mesi. Tale premio è rivolto a strutture e attrazioni che ottengono recensioni eccellenti in modo costante, rientrando così nel 10% dei migliori profili sul portale internazionale.

 

 

ORGOGLIO DEL MINISTERO DELLA CULTURA

Orgoglioso di questo ennesimo riconoscimento il Ministero della Cultura, che sul suo sito segnala il MArTA come uno degli attrattori culturali più importanti d’Italia. Istituito nel 1887 in conseguenza dell’urbanizzazione dell’area ad est del Canale Navigabile di Taranto con la costruzione del Borgo umbertino, da questo intervento scaturì la scoperta, ma anche la dispersione e la distruzione di molti materiali archeologici provenienti dalla città greca e romana e dalla vasta necropoli. Proprio a tutela delle antichità rinvenute, a Taranto fu inviato l’archeologo Luigi Viola che ottenne l’istituzione del Museo nell’ex convento dei Frati Alcantarini.

L’edificio, costruito poco dopo la metà del XVIII secolo, come spiega il sito del Ministero, è stato ingrandito e risistemato in varie fasi. A partire dal 1903, epoca della ricostruzione delle facciate su progetto di Guglielmo Calderini, mentre l’ala settentrionale è stata progettata da Carlo Ceschi e realizzata tra il 1935 ed il 1941.

 

 

E POI QUELLA COLLEZIONE…

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto offre ai visitatori una programmazione culturale varia e destinata a vari target di pubblico, tra cui i visitatori con disabilità. Una sala didattica, ubicata al piano terra del museo, ospita le attività didattiche per scuole, bambini ed adulti. Il Museo possiede un chiostro, luogo di eventi e di attività didattiche. Fra le varie offerte, anche aperture domenicali molto spesso arricchite da eventi musicali con orchestre di musica classica, artisti e musicisti del panorama musicale nazionale e internazionale che si esibiscono in una sala appropriata o nell’affascinante chiostro con prato inglese.

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, possiede anche una collezione di quadri che nel 1909 confluirono nelle collezioni del Regio Museo di Taranto per disposizioni testamentarie del Monsignor Giuseppe Ricciardi, vescovo di Nardò, che volle donarli alla sua città natale. Oltre ad una bellissima icona bizantina ed una Addolorata piangente su lastra di zinco, gli altri diciotto quadri, tutti con soggetti di ispirazione religiosa, sono dipinti ad olio su tela e si inquadrano fra XVII e XVIII secolo.