Le stelle sono tante…

Yoji, giapponese, da allievo di Bottura ad imprenditore avveduto

La sua storia comincia da un “no” secco. I genitori vorrebbero facesse il farmacista. Lui ringrazia, ma la vita vuole costruirsela lui. Sfonda a Milano, una serie di locali, poi il riconoscimento Michelin. Lui, però, non ci sta dentro, vuole imprimere al suo futuro un altro colpo di coda, così come racconta Gambero Rosso, nel capoluogo meneghino spettina i giochi

 

Un riconoscimento inorgoglisce, ci mancherebbe pure che a un complimento qualcuno rispondesse con una linguaccia, stile-Einstein, ma Yoji, chef giapponese affermato e molto conosciuto a Milano, un bel giorno capovolge il cielo. Rinuncia a rimettersi in gioco e fregiarsi di una, due, tre preziose stelle Michelin, guida fra le più autorevoli nel campo della ristorazione, per fare di testa sua, nonostante fosse in odore di palmares. Lo chef dagli occhi a mandorla che si è fatto le ossa sotto la guida di Massimo Bottura all’Osteria Francescana, infatti, ha già deciso su qual è la sua strada, quale percorso intraprendere, tant’è che a metà mese ha aperto, meglio dire ha trasformato, la sua attività.

E’ un’idea che arriva dal Sol Levante, non è una novità, ma a Milano dove Yoji ha debuttato in questi giorni pare stia già facendo proseliti e abbia già superato l’esame-curiosità. Insomma, meglio di così non poteva andare, tanto da aver attirato le attenzioni di uno dei “giornali” e dei siti più autorevoli, tanto che l’ottimo Eugenio Marini a Yoji ha dedicato un ampio servizio. Pare che trattoria e ristorante classico non funzionino più rispetto al passato. Anzi per dirla, come scrive Gambero Rosso, questo tipo di locali, seppure ancora gettonati, cominciano ad annoiare un po’.

 

 

«GRAZIE BOTTURA, UN MAESTRO!»

Così, «in una città come Milano, sempre a caccia di novità, adesso il “divertimento” viene offerto dalla dimensione dei listening bar, che coinvolgono a tutto tondo l’ospite», scrive Marini. «Il format di successo in Giappone – scrive – lì dove sono nati negli Anni Cinquanta i jazz kissa caffè, ha preso ormai piede anche qui in Italia». Lo chef fa immersione totale a Tokyo, studia in profondità, come viene facile a chi ha mentalità giapponese, spartana diremmo noi. Yoji ha deciso di prendere questa “nuova” strada rispetto al suo locale in qualche modo superato dalla sua stella filosofia, quella che non ci sta ad allinearsi a ristoranti e trattorie per quanto molto frequentate.

Lui intende valorizzare un certo stile, tanto che al suo annuncio di apertura, avvenuta lo scorso 16 aprile, l’“opening” del suo Hi-Fi bar e dining, risponde un pubblico a metà fra il classico e il “moderno”: succede, e questo Yoji lo sa. Il progetto, come anticipa Gambero Rosso ha un nome preciso: Mogo.

 

 

FARMACISTA MANCATO, GENIO DELLA TAVOLA

Ma chi è Yoji Tokuyoshi. Ce lo spiega in due battute lo stesso Eugenio Marini. «I genitori per lui avevano pronosticato un futuro da farmacista, ma quello che sarà un futuro chef, sceglie un’altra strada: la cucina. In patria si fa le ossa acquisendo metodo e rigore culinario, ma maturità professionale arriva in Italia, sotto la guida, si diceva, di Massimo Bottura all’Osteria Francescana, dove si consacra nei panni di sous chef fino al 2014».

L’afferma milanese, prima con il suo Tokuyoshi (stella Michelin nel 2015), poi conBentoteca, locale dalla storia particolare, partita da una lunch box, una formula d’asporto pensata ai tempi della pandemia per stare “vicino” alle persone con preparazioni comfort della tradizione nipponica.

Avere identità e saper comunicare il proprio pensiero a volte può valere più del resto, persino del fascino travolgente della grande materia prima. Al vecchio allievo di Bottura non va giù la storica rappresentazione italiana della cultura culinaria del Sol Levante, condizionata dalla subcultura del sushi all you can eat – scrive il Gambero Rosso, e dipinta come “economica”, nel senso anglosassone di “scarso valore”. E perciò distorta, «senza cultura (conoscenza)». La stessa filosofia anima gli altri progetti: Alter Ego a Tokyo, Katsusanderia al Mercato Isola e Pan, bakery di recente apertura. Non sarà diverso per Mogo, new entry in casa Kazoku, la società di Tokuyoshi e Alice Yamada. E che buon pro gli faccia. 

Patrizia Conte in black…

Una tarantina vince “The Voice senior”, il talent di Raiuno

Meritatamente si aggiudica il talent di Raiuno condotto da Antonella Clerici. «Scusatemi, non volevo vincere!», ha detto l’interprete tarantina, visibilmente emozionata dopo per aver conquistato il pubblico da casa. Affettuosamente ripresa e benevolmente scossa dalla presentatrice: «Patrizia, ma cosa dici?! Ti meriti tutto!». Condividiamo

 

Patrizia Conte, tarantina, vince a mani basse “The Voice senior”, andato in onda su Raiuno venerdì sera. Tarantina, trasferitasi a Milano, corista e insegnante di canto, originaria di Taranto, artista del team di Gigi D’Alessio, con la sua interpretazione di “Oggi sono io” di Alex Britti (cantata sul registro di Mina, che ne ha fatto una sua versione), ha conquistato il pubblico da casa aggiudicandosi vittoria e un contratto con un’etichetta discografica multinazionale. Emozionatissima, a fine gara, com’è nel suo stile, quello di tutti i giorni, Patrizia ha dichiarato: «Non ho mai vinto niente nella vita, oggi mi sento un’altra!». Emozione.

Una vittoria meritata, lei che prima di misurarsi col pop ha impegnato tutta la sua attività nel jazz. Le voci alle quali si è ispirata, lo scrive uno che l’ha conosciuta tanti, ma tanti anni fa, quando proprio non voleva saperne di cambiare appena registro: Ella Fitzgerald e Aretha Franklin, conosciutissime; lei, però, cocciuta, andava ad ascoltare, studiare, riprendere anche Billie Holiday, Bessie Smith, Sarah Vaughan e Betty Carter, giusto per fare qualche nome.

 

 

«ELLA E ARETHA NEL CUORE»

Strizzando l’occhietto a una musica più leggera, avrebbe moltiplicato serate, poi tour e contratti discografici. «Preferisco dieci, venti persone che ascoltano le canzoni che mi piace interpretare, piuttosto che cento che mi ascoltino cantare…», diceva Patrizia, ogniqualvolta le si consigliava una strada evidentemente più breve per abbracciare il successo, quantomeno la popolarità. «Vado avanti per la mia strada, punto». E punto, per Patrizia, non era un segno di interpunzione buttato lì, tanto per provocare: era il suo modo di fare. Mai scelto il grigio, mai stata con due piedi in una scarpa: o bianco o nero; le sfumature esistevano solo sul tono della voce, quando ci metteva, ci mette, ci metterà, il suo punto di vista, che poi è quello vocale. Fra il bianco e il nero, ovviamente vince il nero. La sua è una voce “black”, non si scappa, lo avrà compreso anche Gigi D’Alessio, il suo capitano, che trovandosi al cospetto di una pietra preziosa, nemmeno da lavorare, mediante taglio o lucidatura: è tutta lì, da ammirare.

«Dieci, venti che ascoltano le canzoni che mi piace interpretare, piuttosto che cento che mi ascoltino cantare…». «Cantare, interpretare». In apparenza, ma solo in apparenza, due verbi che sembrano parenti stretti. Non è così, c’è una bella differenza, come il giorno e la notte. La luce del mattino e la sera, notte fonda, nera, come l’anima che questa ragazza dal sorriso così contagioso da emozionare, riesce a trasmettere. Mamma mia, cos’è ‘sta ragazza quando canta Aretha o Ella!

 

 

«SCUSATEMI SE HO VINTO!»

«Scusatemi, non volevo vincere!», ha detto Patrizia Conte, visibilmente emozionata per aver conquistato la vittoria, affettuosamente ripresa, benevolmente scossa da Antonella Clerici, conduttrice del talent: «Patrizia, ma cosa dici?! Ti meriti tutto!». Condividiamo. La finalissima del programma vedeva a contendersi il titolo definitivo solo donne, ben quattro concorrenti: Monica Bruno e Maura Susanna (Team Arisa) e Graziella Marchesi (anche lei nel team di Gigi D’Alessio). Una sfida tra due soli coach, considerando che Clementino e Loredana Berté non avevano aspiranti vincitori in gara.

Sin dall’inizio del talent, Patrizia è stata indicata tra le favorite, conquistando il cuore del pubblico, ma anche dei giudici, cantando “Oggi sono io” di Britti, ma, come si diceva, nella versione di Mina, la star che ancora oggi carica l’ugola con tre ottave di estensione vocale. La sua interpretazione è stata decisiva per potersi aggiudicare il podio e, dopo questo traguardo, Patrizia potrà pubblicare un inedito con una multinazionale, che si occuperà anche nel confezionare un vinile con tutte le cover con cui l’interprete tarantina si è esibita durante l’edizione del talent.

«Non ho mai vinto niente nella vita, sono stra-strafelice, mi sento un’altra: grazie, sono felice!», ha detto dichiarato a caldo dopo la proclamazione. «Questa partecipazione mi ha liberata, ho capito che la gente sa chi sono davvero attraverso la mia voce; mi piacerebbe lasciare un segno anche piccolo, ma importante». Da venerdì sera ci sta già lavorando.

Italia, qui non nasce più nessuno

Istat, i dati raccontano di un Paese che invecchia

Aumentano gli anziani, il saldo fra nascite e morti è preoccupante. Un giro fra regioni e città dove si vive più a lungo (al Nord) e dove si vive meno (Sud e Isole). Bolzano l’ideale, Napoli e Caserta così e così. E, fra uomini e donne, vince il gentil sesso: quattro anni in più

 

Non sarà un Paese per vecchi, solo per parafrasare uno dei libri Cormac McCarthy, cui si è ispirato il film, stesso titolo, dei fratelli Re Mida del cinema hollywoodiano, ma poco ci manca. Le ultime stime, riprese dai siti, dai giornali e sui quali La Stampa realizza un vero focus, non sono incoraggianti. In Italia si invecchia, si vive evidentemente più a lungo, ma non si nasce. Lo confermano i dati Istat dello scorso anno: il trend è di quelli, per prenderla alla larga, che preoccupano. Si muore di più e si nasce di meno, con un saldo fra defunti e neonati sul quale riflettere: nasce 6,3 su mille abitanti; la percentuale sui decessi, invece, sale a 11,0 su mille residenti. Bolzano mantiene, per fortuna, un saldo positivo. Lo stesso, però, non si può dire di Roma e Milano, le due metropoli italiane, che registrano una differenza sostanziale, in negativo, fra nati e morti.

“Il caso più allarmante – scrive Ugo Leo – è rappresentato dalle province del Piemonte, della Liguria e del Friuli Venezia Giulia, dove il declino demografico è particolarmente evidente. In città come Genova, Biella e Trieste, il tasso di mortalità supera di gran lunga quello di natalità, segnando un progressivo spopolamento. Il record negativo è di Isernia: nel 2024 è stata la provincia con meno nati in assoluto, circa 400 circa”.

 

 

QUI SI VIVE DI PIU’…

Il nostro Paese si conferma una delle nazioni al mondo in cui si vive di più: la media racconta di ultraottantenni (81,4), anche se non ovunque, in Italia, è possibile registrare la stessa longevità. Le province in cui si vie di più, le troviamo al Nord: Treviso, Lecco e Monza e Brianza. Qui si superano gli 83 anni di media: bel primato. Per quanto anche  due regioni come Trentino-Alto Adige e Veneto forniscono numeri confortanti. E al Sud? E’ la classica coperta. Se al Nord c’è un picco alto, del Sud non si può dire la stessa cosa: situazione critica in Campania e Calabria. Qui dove l’aspettativa di vita scivola addirittura sotto gli 80 anni. Province più rappresentative di un trend sicuramente preoccupante Napoli e Caserta.

Abbiamo visto il Nord, dove si vive più a lungo; una porzione di Sud, dove si vive un po’ meno rispetto alla media. E al Centro? Tasso medio di natalità: 5,8. Ma come in ogni parte d’Italia, dal settentrione al meridione, si riscontrano cifre a contrasto. Qualche esempio: a A Napoli, rispetto a Milano, nascono 1,1 bambini in più ogni mille abitanti. Catania tasso di natalità superiore di 1,5 punti rispetto a Roma. A Bolzano, si diceva, si nasce molto di più rispetto a Torino. La Calabria, invece, fa la differenza con la Liguria: DUE bambini in più ogni MILLE abitanti.

 

 

DONNE & UOMINI

L’aspettativa di vita delle donne. Netta differenza tra Nord e Sud. Intanto, le donne vivono mediamente quattro anni in più rispetto agli uomini. Nello specifico: Treviso fa registrare il dato più alto: 87 anni. A ruota Milano, Verona, Vicenza, Forlì-Cesena con 86 anni. Più bassa la media a Napoli e Siracusa: 83 anni.

L’aspettativa di vita degli uomini. Il record italiano è per la provincia di Lecco. Secondo i dati Istat, gli uomini hanno raggiunto una media di 83 anni. Sulla stessa media anche Monza e Brianza, idem Ravenna. La provincia con la speranza di vita più bassa: Caserta, 79 anni. Lo stesso, si diceva, per Siracusa e Napoli. In buona sostanza, i dati Istat dicono che le province del Nord e del Centro hanno in media una speranza di vita più alta rispetto al Sud e alle Isole.

Puglia, spiagge belle e sorridenti

Melendugno e Marina di Pescoluse secondo una analisi intrigante

La prima selezione l’hanno fatta grazie alle segnalazioni dei turisti, la seconda, sembrerà strano, dalle espressioni delle foto, dei selfie dei visitatori, tutti entusiasti oltre ogni limite. La nostra regione, insomma, batte tutti e non solo sul filo di lana. Dopo i quotidiani, anche online, ecco due siti italiani autorevoli che dicono la loro

 

Provi a trovare argomenti interessanti, dove per “interessanti” sta per “convincenti”, e, invece, ti imbatti in un paio di siti. A prima vista l’informazione può sembrare superficiale, come dire, allegra – e di questi tempi occorre studiare tecniche sempre più raffinate, convincenti per catturare followers o semplici visitatori – e, invece, ti accorgi che oltre alla voglia di inoltrarti a leggere una, due, tre righe, perché l’articolo è scritto bene, c’è della sostanza. Tecnica e sostanza. Tecnica nella comunicazione, avveduta; sostanza nella profondità delle informazioni che, alla fine della fiera, si dice, hai raccolto e portato a casa.

E, allora, qual è l’argomento, il tema più interessante nel quale ci siamo imbattuti dopo un semplice clic. Bene, “la spiaggia”. O meglio, le spiagge, visto che avanzando su Truriders e Mondo Balneare abbiamo compiuto una pesca doppia, portando a casa, praticamente, i classici “due piccioni con una fava”.

 

seascape and sun on blue sky background

 

SOLE, MARE E VENTO: MELENDUGNO…

Paolo Albera, autore di contenuti per Trueriders, per esempio, con il suo reportage ci accompagna a scoprire quella che, secondo lui, è la spiaggia più bella della Puglia. Punti di vista, sia chiaro, ma sotto certi aspetti analisi condivisibile, perché il cronista compie un’analisi accurata, intelligente: in una parola, “molto soddisfacente”.

E, allora, parte dal Salento, una parola magica che apre le porte all’immaginario. A partire da frasi, locuzioni, che solo quelle basterebbero a sedurti: “sule, mare, ientu”, “suole, mare, vento”, con il sogno di un’estate di bagni e relax.

Melendugno, a detta del “viaggiatore”, pare sia la destinazione perfetta. “Il tratto di mare offre spiagge bellissime, come San Foca e altre ancora – scrive – e tutto questo nonostante il crescente afflusso turistico. Perché, presto detto, la località salentina ha saputo mantenere intatta la sua anima autentica, ed è proprio questo ciò che cerchiamo”.

Melendugno, pochi minuti da Lecce. Una decina di minuti per raggiungere il mare basta una decina di minuti. Altra spiaggia famosa per il suo nome originale, ma anche per stile e accoglienza, nella quale ti imbatti, è Torre dell’Orso.

 

The Blue Flag is an international award for beaches and marinas.

 

BANDIERE BLU A GO-GO!

Melendugno, comune di circa diecimila abitanti è situato lungo la costa adriatica della Puglia. Famoso per le sue spiagge, che hanno registrato in più occasioni il riconoscimento della Bandiera Blu, presenta la spiaggia di San Foca, antico borgo marinaro che oggi si distingue per il suo porto turistico e le spiagge dalla sabbia finissima. Torre dell’Orso è conosciuta per la sua spiaggia dorata e per la la Baia delle Due Sorelle, due faraglioni gemelli, qualcosa che ha a che fare, con le debite proporzioni, con Capri e, perché no, visto che siamo in Puglia, con Pizzomunno (Pezzo di mondo), a Vieste, o se preferite i faraglioni di Mattinata, due rocce calcaree che si trovano di fronte alla baia del Parco Nazionale del Gargano, vicino a Foggia.

Breve digressione, visto che ci troviamo: “faraglione” deriva dal greco pharos, “faro”. Sulla punta dei faraglioni, anticamente venivano accesi grandi fuochi durante le ore notturne, con lo scopo di segnalare la corretta rotta ai timonieri e la presenza di eventuali ostacoli pericolosi per la navigazione. Insomma, sostanzialmente il moderno faro.

 

 

SORRIDI, SEI A MARINA DI PESCOLUSE

Assegnato il titolo di spiaggia più bella, secondo Truriders, veniamo alla “spiaggia più felice”. “Ma come, una spiaggia che si fa grasse risate?”, dirà il lettore spiritoso. E, invece, a questo giro ci facciamo accompagnare da un altro sito altrettanto brillante: Mondo balneare. Dunque, anche secondo questo sito “la spiaggia più felice del mondo si trova in Puglia”. Dice, ma l’aggettivo “felice” da dove scaturisce? Bene, un’agenzia di viaggi ha utilizzato la tecnica del “riconoscimento facciale”. Ad essere in cima a questa speciale classifica che oseremmo dire “divertente”, c’è la spiaggia di Marina di Pescoluse. Anche questa in Salento, guida la graduatoria delle spiagge più felici al mondo.

L’agenzia di viaggi che ha reso nota questa speciale classifica, e che merita una segnalazione e un applauso, è “CV Villas”, che ha studiato un sistema per redigere questa speciale classifica “secondo un metodo inedito e innovativo”, spiegano. “CV Villas”, è spiegato, “ha selezionato le spiagge che, secondo il punto di vista degli esperti di turismo e dei viaggiatori, offrono il migliore mix di bellezza naturale, comfort e atmosfera positiva”.

In cima alla classifica: Marina di Pescoluse, che i turisti definiscono “Maldive del Salento”: acqua cristallina e sabbia bianca come l’affascinante isola dall’altra parte del mondo. Affacciata sul Mar Ionio, la spiaggia di Marina di Pescoluse, scrivono “è famosa per essere grande, comoda e amatissima dai turisti: secondo il riconoscimento facciale è questa spiaggia salentina ad avere strappato i sorrisi più grandi nel campione di persone analizzato, meritandosi il titolo di “spiaggia più felice del mondo”. In questa speciale classifica, Marina di Pescoluse, però, non corre da sola. Come riporta Mondo Balneare, ecco le altre spiagge, belle a vedersi e prenotare: la spiaggia di Sitges in Spagna e la Praia de Falésia in Portogallo. 

Diciamolo con i Trulli…

Alberobello si candida a Capitale della cultura per il 2027

Finalista, attende il responso entro il prossimo 28 marzo. Fra le prime dieci, sono tre le candidate pugliesi: speranza anche per Brindisi e Gallipoli. «La Puglia, grande protagonista delle audizioni di quest’anno», ha dichiarato Viviana Matrangola, assessore regionale alla Cultura. «Alberobello deve essere a disposizione della collettività e creare un turismo rispettoso del territorio», secondo il sindaco Francesco De Carlo

 

Alberobello potrebbe diventare autorevolmente Capitale Italiana della Cultura 2027. La Città dei Trulli ha presentato la sua candidatura nel corso di un’audizione pubblica a Roma. Dedicata alle città pugliesi, la seduta ha visto anche la presenza e l’illustrazione delle proposte di Brindisi e Gallipoli, come la stessa Alberobello fra le dieci finaliste ad ambire al ruolo di capitale. Il nome della città vincitrice sarà indicato il prossimo 28 marzo.

«La Puglia – ha dichiarato Viviana Matrangola, assessore regionale alla Cultura – è la grande protagonista delle audizioni di quest’anno; tre città finaliste su dieci nelle proposte avanzate al Ministero della cultura, confermano la forza di un territorio che sogna, progetta e prova a costruire il suo futuro attraverso la cultura; grazie a candidature molto ricche e rappresentative delle bellezze e della storia del nostro territorio, Alberobello, Brindisi e Gallipoli si giocano una sfida importante».

 

 

NON SOLO SIMBOLO

«Essere Capitale della Cultura – ha proseguito l’assessore – non è solo un riconoscimento simbolico, ma è un’occasione di trasformazione concreta del territorio perché, attraverso i progetti messi in campo, si può generare crescita, innovazione e una nuova consapevolezza del proprio patrimonio. E queste città hanno dimostrato di avere la visione, l’energia e il coraggio per farlo: la Regione Puglia sarà al loro fianco, qualunque sia l’esito della selezione, in quanto la vera vittoria è l’aver messo in moto idee, progetti e comunità pronte a puntare sulla cultura per scrivere il loro futuro».

Come da bando, tutte le candidature erano state valutate lo scorso dicembre, quando la giuria aveva selezionato le dieci città finaliste, fra queste, appunto, le tre pugliesi: Alberobello, Brindisi e Gallipoli. Ora, come riportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, entro il prossimo 28 marzo, sarà “incoronata” la città vincitrice, destinataria di un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto. In questo modo il dossier si trasformerà in un programma di azione, attraverso il quale mettere in mostra la propria ricchezza culturale e attuare le possibilità di sviluppo offerte dalla nomina.

 

 

ALBEROBELLO CI PROVA…

Ecco cosa propone Alberobello, a partire dal suo marchio di fabbrica: i trulli, trent’anni dal riconoscimento attribuito dall’UNESCO. Fra le attività indicate nella proposta, manifestazioni consolidate come il Festival Folklorico Internazionale Città dei Trulli (quaranta edizioni) e l’Alberobello Light Festival, che ogni anno attraverso i suoi suggestivi giochi di luce colora in modo originale la città e i suoi luoghi più iconici.

«Alberobello, città nota non solo in Puglia – aveva dichiarato al quotidiano diretto da Mimmo Mazza, il sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo – deve essere a disposizione della collettività, riuscendo anche ad anticipare le buone tendenze, come, per esempio, quella di creare un turismo rispettoso del territorio».

Per De Carlo, questo è soltanto un bellissimo punto di partenza, non escludendo affatto l’avvio di una “seconda fase” che possa, prima o poi, estendere la rete della sinergia intercomunale anche ad altri territori.

Ecco il “paese dell’acqua”

Alberona, borgo pugliese pieno di fascino

Solcato dai torrenti Salsola e Vulgano, Marano e Casanova, e dai Canale dei Tigli. Appena ottocento abitanti, che possono arrivare fino a mille, è in provincia di Foggia. Sembra un manufatto in miniatura, per bellezza e ricchezza nei dettagli. Rovistando su internet, una serie di preziose indicazioni che portano in una cittadina a due passi da Lucera.

 

Ottocento abitanti, c’è chi dice seicento. E’ Alberona, provincia di Foggia. Stando nell’ordine delle centinaia, due al massimo, cambia poco. Poco rispetto alla bellezza di un paese, che definiremo borgo, per semplificare, ma anche perché è più aderente. E poi fa così tanto presepe, uno scenario suggestivo fatto di ninnoli. Un paesaggio al quale, al primo sguardo, avrebbe messo mano un miniaturista, uno di quegli artisti che pongono massima attenzione ai dettagli.

Le note ricercate un po’ qua e un po’ là, danno Alberona come “paese dell’acqua”, in seguito alla presenza di sorgenti naturali che arricchiscono il suo territorio. Un territorio reso caratteristico, come se qualche presepista di passaggio si fosse divertito a costruire ruscelli per assegnare un volto, una caratteristica all’intero paesaggio locale fino a farne, a ragione, uno dei borghi più belli del nostro Paese tanto da essere stato insignito in più di un’occasione con la Bandiera arancione, riconoscimento attribuito ogni anno dal Touring Club.

 

 

DA “WIKI” a TRUERAIDERS”

In questa nostra ricerca, per esempio, oltre alle note che troviamo sparse un po’ qual e un po’ là, troviamo un bellissimo reportage scritto da Adriano Bocci, uno degli autori di contenuti di uno dei siti italiani più invitanti quando si tratta di approfondire una conoscenza sulle bellezze italiane: TrueRiders, portale di riferimento dei motociclisti, con tanto di percorsi, informazione, notizie, eventi e tanto altro ancora.

«Alberona – scrive Bocci – non è solo un borgo in Puglia ma è anche un luogo ideale per staccare un po’ la mente e godersi un po’ di sano relax; qui la storia si respira in ogni angolo: il paese risale all’anno 1000, tuttavia la sua storia si incrocia a quella della più famosa Lucera agli inizi del XIII secolo; Federico II, lo Stupor Mundi, una volta conquista la Puglia fondò una comunità musulmana a Lucera, la quale, colma di gratitudine, gli giurò fedeltà a tal punto che l’Imperatore decise di nominarla sua guardia personale». In tutto questo, Federico concesse alcuni diritti per il legnatico su Alberona, legando così indissolubilmente la storia dei due centri, con somma soddisfazione della stessa Lucera.

 

 

SETTECENTO SUL LIVELLO DEL MARE

Alberona si trova a poco più di settecentotrenta metri sul livello del mare, fra i monti della Daunia, alle pendici del monte Stillo al confine con la Campania e, per dirla tutta, in una posizione dominante rispetto al Tavoliere delle Puglie. In gran parte boschivo, il territorio comunale è solcato da due torrenti: la Salsola a nord, il Vulgano a sud, nonché dai torrenti Marano e Casanova e da ruscelli come il Canale dei Tigli. Ecco spiegato il “paese dell’acqua”.

Dopo la proclamazione del Regno d’Italia, scrive l’enciclopedia Wikipedia, la questione ecclesiastica si risolse con il passaggio di Alberona dalla diocesi di Volturara a quella di Lucera. A partire dalla fine del XIX secolo questo borgo così delizioso è stato interessato dal fenomeno migratorio tipico dei piccoli comuni in quel periodo storico. Dagli inizi del nuovo Millennio, però, il fenomeno migratorio si è in gran parte concluso stabilizzando la popolazione tra i novecento e i mille residenti.

 

 

MONUMENTI E CHIESE…

Ma, ancora per qualche istante, torniamo a Bocci e TrueRiders. «Percorrendo i suoi vicoli – scrive l’estensore del reportage suggerendolo ai suoi lettori – potrete ammirare le tipiche abitazioni in pietra chiara; la Torre del Priore un tempo appartenuta ai Cavalieri Templari, è uno dei pezzi forti, accompagnata dalla meravigliosa Chiesa di San Rocco, incredibile resistenza di gotico del XVI secolo in un mondo che già da tempo parlava la lingua del Rinascimento». Non è finita. «Per concludere la Fontana Muta, del XIX secolo, ove in anticamente si abbeveravano i cavalli (la muta), vi saluterà quando lascerete questo incantevole borgo».

Costituito prevalentemente da caratteristiche case in sassi, pietra bianca o in muratura, fra i principali monumenti di Alberona, spicca la Torre del Priore, appartenuta prima ai Cavalieri templari e divenuta nel XIV secolo residenza del Gran Priore dell’Ordine dei Cavalieri di Malta di Barletta, donata nel 2002 a Italia Nostra che ne ha fatto la propria sede. Altri monumenti: la chiesa di San Rocco (XVI secolo), la chiesa madre di fondazione più antica, la chiesa di San Giuseppe (XVII secolo), il Museum Antiquarium, l’arco dei Mille, il tutto circondato dalle caratteristiche stradine e dai vicoli del centro storico.

Possibile, infine, compiere escursioni lungo i sentieri che tagliano il bosco del Subappennino e raggiungono il canale dei Tigli, il parco eolico in direzione di Volturino, il Crocione in direzione di Roseto Valfortore.

«Come te non c’è nessuno…»

Pane di Altamura, prodotto DOP, Denominazione di origine protetta

Giunge dall’antica tradizione contadina. Le donne impastavano, disponevano le pagnotte su tavole e le portavano nei forni pubblici. All’alba il panettiere, si aggirava per le strade, e urlava l’avvenuta cottura. Contadini e pastori, che lavoravano lontano da casa portavano con sé vere scorte. Oggi con la produzione “industrializzata”, avvalendosi degli stessi ingredienti, rigorosamente pugliesi, produzione e costi sono stati abbattuti. Tutto, tranne il sapore: inconfondibile

 

La Puglia, una regione dalle mille e una risorse. Forse anche di più a ripensarci bene. Qui non esiste solo il sole, il mare, le colline, i trulli, gli stretti, la Valle d’Itria, il Tavoliere, le Tremiti, il Petruzzelli, il Barocco, la Magna Grecia, i Castelli, da centomila visitatori l’anno. Qui c’è la tavola, infinita. Per tutte le stagioni, per chi preferisce la burrata piuttosto che le fave con cicoria, oppure una frisella con un filo d’olio, con altra variante, altrettanto invitante, quel filo d’olio – anche questo rigorosamente pugliese – sottile, fatto scivolare su una bruschetta, che altro non è che una fetta di pane. Meglio se questo è di Altamura, uno dei tanti prodotti da panetteria nella quale la cittadina in provincia di Bari eccelle, non a caso riconosciuto con il marchio DOP, Denominazione di origine protetta. E, non se ne abbiano a male i cugini, se questa se la gioca con il pane di Laterza, che gode di un acronimo altrettanto importante: il PAT, Prodotto agroalimentare tradizionale.

Comunque restiamo sul pezzo, quello del pane di Altamura e quello, altrettanto importante, stilato in questi giorni da Marianna Di Pilla per l’autorevole sito www.paesidelgusto.it . «Se c’è una cosa assolutamente da non perdere durante una visita ad Altamura – scrive – è la sua straordinaria tradizione culinaria; che nel pane DOP riconosce il suo signore e protagonista indiscusso e che, magari, ha contribuito a rendere la cittadina pugliese il regno dei centenari». Centenari. C’è una spiegazione, meglio, un’analisi, sulla quale torneremo a breve.

 

 

SEMOLE E GRANO DURO DELLA MURGIA

Il pane di Altamura, spiegano gli esperti, è ottenuto dall’impiego di semole, rimacinate con varietà di grano duro coltivato nei territori dei comuni della Murgia e cotto negli storici forni a legna. Il riconoscimento nell’elenco di prodotti DOP risale al 2003. Nella sua forma tradizionale, pare fosse impastato in casa dalle donne e portato, da queste, come si sarebbe fatto più avanti con biscotti e dolci, a cuocere in forni pubblici. Qualcuno dirà, ma non subentrava una certa confusione nel cuocere tutto quel pane insieme? Si ricorreva ad un antico sistema, tante volte osservato al cinema o alla tv dove vengono replicati clamorosi western nei quali è protagonista un mandriano che altro non fa che marchiare il suo bestiame per evitare che si confonda o gli venga sottratto. Dunque, come ci spiega in una battuta wikipedia, «per evitare che le pagnotte si confondessero, il fornaio procedeva a marchiarle con le iniziali del proprietario o del capofamiglia, impresse su un timbro di ferro: solo allora procedeva ad infornarle». Un’operazione semplice che si svolgeva sotto gli occhi delle stesse interessate, le donne che una volta visionato il rituale, autorizzavano affinché le pale infornassero il pane appena prodotto.

L’operazione non si svolgeva quotidianamente, in quanto impegnare un forno pubblico si sarebbe rivelato un impegno dispendioso. Infatti, una caratteristica del pane di Altamura, era proprio la durevolezza, indispensabile, ciò per assicurare a contadini e pastori nei brevi periodi trascorsi lontano da casa la massima freschezza del pane. Sempre come spiega wikipedia, «fino alla metà del secolo scorso si udiva per le strade di Altamura il grido del fornaio che all’alba annunciava l’avvenuta cottura del pane».

 

 

CHI MANGIA DOP CAMPA CENT’ANNI

«Nel Sud Italia – documenta invece Marianna Di Pilla – è ancora viva la tradizione della panificazione casalinga; la forma di pane più comune è quella rotonda, di grosse dimensioni alcune delle quali possono superare i 10 kg di peso, come a Ischitella nel Gargano, dove si raggiungono i 12, e a Laterza, dove si sfiorano i 20 kg». La tecnologia attuale ha permesso di ottimizzare tempi e ridurre i costi di produzione del pane. Il grosso del lavoro lo svolge l’impastatrice la farina, cui vengono aggiunti il lievito acido stemperato in acqua tiepida, il sale e il malto. Quando l’impasto è omogeneo si lascia lievitare per alcune ore per riprendere a lavorarlo per formare pagnotte dal peso desiderato e infornare il prodotto desiderato.

Altamura, paese dei centenari, dicevamo. «I dati aggiornati ai primi mesi del 2024 – scrive Di Pilla – dicono che ad Altamura c’è un centenario ogni 3.600 residenti; numero ancora più significativo se si pensa che i residenti di Altamura sono poco più di 70.000; come si spiega la concentrazione di persone che hanno superato il secolo di età? Buona parte del merito potrebbe essere attribuito al clima favorevole di cui Altamura gode tutto l’anno, ma – e non è detto, conclude la cronista – a determinare questo record potrebbe aver concorso anche la qualità e la genuinità dei suoi cibi, primo fra tutti il pane DOP». Quello, appunto, di Altamura.

San Giovanni Rotondo, primo!

Classifica degli Ospedali migliori al mondo

L’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” si conferma primo al Sud. Lo attesta l’annuale classifica italiana dei World’s Best Hospitals. In Puglia, seguono il Policlinico di Bari, il Perrino di Brindisi, il San Paolo di Bari, il Vito Fazzi di Lecce, il Riuniti di Foggia, il Santissima Annunziata di Taranto (penultimo sul territorio nazionale). «Soddisfatti di aver ottenuto nuovamente un riconoscimento che ci conferma come il primo ospedale», commenta Gino Gumirato, direttore generale dell’IRCCS

 

L’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, anche quest’anno si conferma come primo tra gli ospedali dell’intero Sud nell’annuale classifica italiana dei World’s Best Hospitals (“I migliori ospedali del mondo”) realizzata dalla rivista americana “Newsweek”, una chart molto rigorosa. Tra gli altri parametri, sono stati presi in considerazione: il Rapporto pazienti/medici–infermieri, Qualità dell’assistenza per trattamenti specifici e Misure di igiene e sicurezza, Tempi di attesa. Per il sesto anno consecutivo, dunque, l’ospedale fondato da San Pio da Pietrelcina si è classificato al primo posto tra tutti gli ospedali del Sud Italia confermando la trentacinquesima posizione nazionale, la medesima dell’anno precedente (133 gli ospedali italiani censiti per la classifica valida per il 2025).

«Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto nuovamente il riconoscimento di “World’s Best Hospitals” dalla rivista Newsweek anche per il 2025, che ci conferma come il primo ospedale del Sud Italia per il sesto anno di fila», commenta Gino Gumirato, direttore generale dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.

 

 

WORLD’S PRESS HOSPITAL, COS’E’…

Cos’è il “World’s Best Hospitals”, se non una classifica, una delle tante, ma in questo caso attenta, molto accorta, ripresa dalle riviste di tutto il mondo e, per prima, dal settimanale Newsweek. La chart, come la chiamano gli americani, scaturisce dall’idea di far sentire il fiato sul collo agli addetti ai lavori di tutto il mondo. Di classifiche se ne stilano tante, tanto al chilo, tutti i giorni: su tutto, ma proprio tutto. Quella sulla Sanità, in generale, però, è materia delicata. Si parla, scrive, redige di salute: c’è un voto, competente, al massimo fra addetti ai lavori e pazienti. Ne parliamo a breve, intanto entriamo nel vivo del ragionamento.

Intanto, su quale sia il migliore ospedale al mondo, non avevamo dubbi: primi, gli Stati Uniti d’America. «E in Italia?», si domanderà qualcuno, beh, non ci sarebbe nemmeno da chiederselo: ha la meglio il Nord (avevate dubbi?). Ma, attenzione, lo scrivevamo prima, introducendo il tema con la dichiarazione del portavoce dell’ospedale pugliese più importante del Sud, che anche stavolta mantiene il primato: l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.

«Questo risultato – conferma Gumirato – è frutto dell’impegno costante di tutti gli operatori sanitari dell’Ospedale ai quali vanno i più sentiti ringraziamenti di tutto il Consiglio di Amministrazione. Nel perseguire l’eccellenza, i professionisti di Casa Sollievo mettono l’ammalato sempre al centro dell’attenzione sia nell’assistenza clinica e chirurgica, sia nel campo della ricerca scientifica, affinché l’obiettivo resti invariato: rispondere ai bisogni di salute dei cittadini offrendo prestazioni sanitarie fortemente integrate, ad alta specialità, e caratterizzate da un alto contenuto tecnologico, professionale e umano».

 

 

OSPEDALI PUGLIESI, GLI ALTRI…

Sempre in Puglia, il Policlinico di Bari si piazza al trentanovesimo posto in Italia. Tra gli altri ospedali pugliesi: il Perrino di Brindisi (cinquantaseiesimo), il San Paolo di Bari (sessantanovesimo), il Vito Fazzi di Lecce (settantaseiesimo), il Riuniti di Foggia (ottantatreesimo) 83simo, il Santissima Annunziata di Taranto (centotrentaduesimo, penultimo).

Come si diceva, secondo quanto riportato da Neewsweek, dalle riviste nazionali e dalle agenzie di stampa, la metodologia utilizzata per il ranking del 2025 ha considerato: Sondaggi tra decine di migliaia di colleghi, medici e professionisti in ambito sanitario, principalmente nazionali (peso attribuito 40%); metriche di Qualità ospedaliera sul rapporto pazienti/medici-infermieri, Qualità dell’assistenza per trattamenti specifici e misure di igiene e sicurezza, Tempi di attesa (37,5%); esperienze dei pazienti (17,5%); misure di esito riportate dal paziente (5%).

«Ditemi la verità, sempre…»

Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma

Sotto osservazione da venerdì 14, reagisce, sorride, prega, domanda, fa battute. «Mantiene il suo buonumore: al mattino, quando lo salutiamo, con un “Buongiorno Santo Padre” lui risponde “Buongiorno santo figlio”», spiega alla stampa il prof. Sergio Alfieri. «Il Pontefice vuole conoscere le sue condizioni: “mi rendo conto che la situazione sia grave, ma ditemi tutto…”»  

 

«Non è fuori pericolo, Sua Santità vuole gli si dica la verità: noi possiamo solo dire, e lo abbiamo riferito allo stesso Papa Francesco, che la degenza potrebbe essere lunga». E’ uno dei concetti del prof. Sergio Alfieri, coordinatore dell’equipe medica che si occupa del Pontefice. Sono le prime dichiarazioni rilasciate dallo specialista nell’incontro con la stampa organizzato all’interno del Policlinico Gemelli di Roma, dove Papa Francesco è ricoverato dallo scorso 14 febbraio.

Qualche giornalista insiste, Alfieri risponde, perché la domanda è quella che attende per prima. «Come sta? Come un signore di ottantotto anni che ha patologie polmonari croniche». Una domanda tira l’altra, risposta breve, secca: «Non è fuori pericolo; è un papa, ma è anche un uomo».

Se non lo fa un portavoce della Santa sede o un cronista, ci pensa lo stesso professionista. Anticipa un’altra domanda, perché una di quelle spontanee riguarda l’umore del Pontefice. «Mantiene il suo buonumore: per dirne una, al mattino quando si mette in poltrona, lo salutiamo con un “Buongiorno Santo Padre” e lui, persona di grande spirito, per dire quanto sia presente, risponde “Buongiorno santo figlio”».

 

 

SE TUTTO ANDASSE PER IL MEGLIO…

Breve conversazione a parte, quello che sta a cuore a milioni di fedeli di tutto il mondo, è quanto durerà il ricovero del Papa: se tutto dovesse andare per il meglio, sicuramente per tutta la prossima settimana». Il rischio, dicono i bollettini medici, è che i germi presenti nei polmoni, nonostante le terapie che il papa sta facendo, possano passare nel sangue; al momento non sarebbe così, ma in quel caso avrebbe una sepsi e alla sua età potrebbe essere difficile uscirne: è questo il rischio che il Pontefice correrebbe.

Alla luce di queste notizie, è normale che Papa Francesco con celebrerà l’Angelus di questa mattina. «Sarà diffuso, però, il testo preparato dal Santo Padre, secondo quanto già avvenuto domenica scorsa; anche l’omelia della messa di oggi nella Basilica di San Pietro, in occasione del Giubileo dei Diaconi, è stata fornita da Papa Bergoglio. La leggerà il celebrante delegato da Francesco, l’arcivescovo Rino Fisichella».

Nelle scorse ore era stato diffuso un briefing informativo con i giornalisti accreditati alla Sala stampa con rappresentanti dell’equipe medica che ha in cura il Papa. Fra questi, lo stesso Alfieri, capo dell’equipe medica, e dal professor Luigi Carbone. «Non è attaccato a nessun macchinario; quando ha bisogno, mette i naselli per un po’ di ossigeno, ma ha respiro spontaneo e si alimenta; occorre restare concentrati per superare questa fase». La conferma su tempra e spirito.

 

 

«CONOSCE LA GRAVITA’, IL PERICOLO»

«Il Santo Padre non è persona che molla: resterà qui almeno tutta la prossima settimana: il Papa – viene ribadito – non è fuori pericolo, ma nemmeno in pericolo di vita, tanto che si è recato in cappella a pregare».

Nessun giro di parole, parlano i medici. «Il Papa – hanno dichiarato – ha sempre voluto che dicessimo la verità; la malattia cronica rimane, questo Sua Santità lo sa». Lui stesso avrebbe detto: «Mi rendo conto che la situazione è grave, a volte gli manca il respiro e la sensazione non è piacevole per nessuno». Questo l’aggiornamento fortemente desiderato da Bergoglio.  voluto fortemente dallo stesso Papa: «, ma desidera che si sappia la verità, basta con le fake news».

Continua intanto il pellegrinaggio dei fedeli al Policlinico Gemelli, per rivolgere una preghiera al Pontefice. Fedeli di ogni età, fra questi i giovani, anche studenti di Medicina che approfittando di una pausa dallo studio, osservano che in questi giorni si è registrato un certo movimento, specie in occasione del Capo del Governo, Giorgia Meloni.

Trani, una, cento suggestioni…

Uno dei Borghi pugliesi più belli

Dal Duomo “nell’acqua” al Castello svevo. Dalla cultura alla cucina. Per chi possiede il bernoccolo per la scoperta di località particolari, questa è una esperienza imperdibile. Un angolo di paradiso, autorevolmente eletto “una delle mete più amate del Sud”. Una fiorente industria di calzature, abbigliamento, metalmeccanica e del legno

 

Puglia, uno spettacolo. Non lo scriviamo solo noi. Provate a digitare su internet, scrivete la parola “Puglia” sul vostro motore di ricerca di riferimento, digitate “invio” e il gioco è fatto. Appare una sfilza di località dalla bellezza mozzafiato. Una più bella dell’altra.

Del resto, quante volte abbiamo scritto che venire a visitare la Puglia, non è solo un’esperienza, ma un tuffo nella bellezza e nella sostanza; nella storia, come nella tavola; nel passato, pieno di riferimenti, molti dei quali ancora esistenti, e nel presente e, perché no, anche in un futuro fatto di conforto e di tentazioni. Il mare, la collina, la campagna, le masserie, i castelli, la storia che comincia dall’Antica Roma per proseguire nel Risorgimento. E non solo. Insomma, se c’è una regione ricca di bellezza e nella quale qualsiasi turista la eleggerebbe a seconda residenza, bene, questa è la Puglia. Ma di cosa scriviamo oggi. Ci ha colpito un servizio ripreso e pubblicato da Bitontotv.it . Un bel servizio, a firma di Daniela Pisapia – perché è bene dare pane al pane, vino al vino, si dice così da queste parti… –  nel quale si segnala uno dei borghi più belli della provincia di Bari: Trani. E’ qui che piombano visitatori e turisti provenienti non solo dal resto della Puglia, ma anche d’Italia e da un po’ di anni, tanti, dal resto del mondo. Trani, una delle mete più ambite e più consigliate, a giusta ragione.

 

 

LOCALITA’ PIENA DI FASCINO

Se avete il bernoccolo per la scoperta di località particolari, Trani diventa una meta imperdibile. Come a dire che non potete perdervi un borgo pugliese così affascinante. Un angolo di paradiso, tanto da averlo autorevolmente eletto “una delle mete più amate del Sud”. Trani, una location da sogno, lontana dal traffico e dall’inquinamento acustico provocato dalle grandi città. Questo comune della Puglia è perfetto da visitare tutto l’anno, in estate come in inverno.

Avrete sentito parlare della sesta provincia pugliese, dopo Bari, Lecce, Taranto, Brindisi e Foggia. Bene, la sesta è BAT, acronimo di Barletta, Andria e, appunto, Trani, che consideriamo a tutti gli effetti provincia di se stessa. Un Borgo bello e suggestivo, con il suo quartiere ebraico e il suo centro storico, destinazione ideale per una immersione totale fra relax e bellezza. Qui è possibile visitare due splendide sinagoghe: la Sinagoga Museo Sant’Anna e la Scolanova. Come imperdibile è da considerare la splendida Villa comunale a picco sul mare.

Fra le principali attrazioni per i turisti, e non solo, oltre al bellissimo Castello svevo, la chiesa a pochi passi dall’acqua: il Duomo di Trani (ufficialmente Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta, detta anche di San Nicola Pellegrino), che, senza tema di smentita, possiamo indicare come un esempio di architettura romanica pugliese. La cucina tranese, come nel resto della Puglia, con le dovute sfumature “locali”, è una tentazione per i palati con pietanze a base di agnello o capretto (come iturcineddi), oppure a base di specialità di pesce azzurro, come le irresistibili alici arrancate.

 

 

TRANI, LA CORTE, UN DETTO…

Trani, inoltre è anche sede di tribunale e di sezione di Archivio di Stato. A partire dal 1586, Trani per due secoli è stata sede della Regia udienza provinciale, con funzioni di capoluogo e di principale centro amministrativo e giudiziario per l’antica provincia di Terra di Bari, per poi diventare sede della Corte d’Appello delle Puglie (da qui l’esclamazione tipicamente pugliese: “Meglio avere a che fare con la Corte di Trani…”).

Oltre all’estrazione e lavorazione dalle sue cave della pietra di Trani, qui risiede una fiorente industria di calzature, abbigliamento, metalmeccanica e del legno. Detto della produzione del Moscato di Trani, negli anni hanno registrato un significativo sviluppo il settore terziario e, appunto, quello del turismo, da quello culturale a quello balneare. Non è un caso che sia riconosciuta tra le città d’arte della Puglia. E questo, grazie ad una importante rilevanza storica e artistica del Borgo antico e di monumenti, a cominciare dalla Cattedrale romanica proseguendo con il Castello svevo. Anche questo imperdibile per chiunque.