Bari, Lecce, Fasano, Ostuni e Polignano a Mare le città più amate

PugliaPromozione snocciola una serie di dati. Tutti incoraggianti, indicano una crescita esponenziale di visitatori d’oltreoceano. Scelgono hotel e masserie, ma investirebbero volentieri anche nel “mattone”. Un’agenzia immobiliare ha invitato i pugliesi a farsi fare una stima su case e ville. Hai visto mai?

 

E’ qui l’America. Non è un’iperbole, nemmeno il tentativo maldestro di rovesciare un concetto che ormai ci accompagna, senza mai abbandonarci, da anni: la Puglia è la regione più amata dagli americani o statunitensi che dir si voglia. Per mille ragioni. Con ogni probabilità perché esistono radici secolari trapiantate negli Stati Uniti (non si contano i pugliesi andati a rifarsi una vita proprio lì), poi perché da qualche anno a questa parte quotidiani e riviste americane non perdono occasione per indicare come la “Regione più bella al mondo” proprio la Puglia.

Che vivessimo in una terra baciata dal Cielo, già lo sapevamo, ma che lo certificassero alcuni fra i giornali più importanti al mondo, questa è una cosa che ci ha fatto crescere in autostima. Come titolava nei giorni scorsi il Nuovo Quotidiano di Puglia, prendendo a prestito uno spunto fornito da PugliaPromozione: “Americani pazzi per la Puglia”. Venegono citati numeri, incontrovertibili se – come si dice – la matematica non è un’opinione. Statunitensi matti per la nostra terra, investono non solo nelle vacanze, ma anche negli immobili. Lo scorso anno sono stati circa centosessantamila gli statunitensi “sbarcati” in Puglia, per un totale di quattrocentomila (quattrocentomila!) notti di permanenza.

 

 

NUMERI DA CAPOGIRO

Numeri da capogiro che registrano un +40% negli arrivi e un +36% nel numero di notti. Per farla breve, gli Stati Uniti sono al quinto posto tra i Paesi per dati sul turismo in questo angolo d’Italia.

Ovviamente il numero di presenze registrato autorizza a una disamina città per città, o meglio, a fare una cernita fra i luoghi nei quali il turista americano si sente “a casa”. Lecce, per esempio. Non è passata inosservata la notizia di settimane fa, secondo la quale un’agenzia immobiliare aveva chiesto ai residenti di far valutare le proprie case per poi vendere – se avessero considerato congrua l’offerta – ai tanti americani interessati a investire nel Salento.

Insomma, tutti, ma proprio tutti gli americani che trascorrono le proprie vacanze in Italia, hanno un occhio particolare per la Puglia. Secondo PugliaPromozione sono cinque le città più gettonate: Bari, Lecce, Fasano, Ostuni e Polignano a Mare. I turisti a stelle e strisce, infatti, preferiscono il capoluogo di regione, Bari, in alternativa al Salento o a quella fascia sull’Adriatico che va da Ostuni a Polignano. Anche perché, pare che 57 su 100, propendono per soggiornare in una masseria o in un hotel.

 

 

DA OSTUNI A POLIGNANO…

Zone privilegiate, considerando le vacanze, le città di mare. Ma, attenzione, non è la sola estate il periodo preferito. Il turismo che si affaccia in Puglia dall’altra parte del mondo, spesso predilige – un po’ come i locali – maggio o settembre. Insomma: poco prima o poco dopo l’estate. Dato interessante fornito da PugliaPromozione: il 48% degli ospiti americani viaggia in famiglia, il 37% in gruppo e nel 15% dei casi sono viaggiatori singoli.

PugliaPromozione ha fornito questi numeri in occasione dell’Italian Festival di Hoboken nel New Jersey (USA). Un evento che fra due anni compirà il secolo, tondo tondo, posto che queste celebrazioni vanno avanti da novantotto anni. Il rito religioso si svolge sulle rive del fiume Hudson, con lo skyline di Manhattan ed è una festa per la comunità italo-americana. Si contano centomila – qualcuno più, qualcuno meno – visitatori tra eventi musicali e stand gastronomici, con l’Agenzia regionale del Turismo PugliaPromozione che per la prima volta ha rivolto una intensa attività per far crescere il desiderio di vacanze nella nostra regione.

 

 

AFFARE O PIACERE?

L’iniziativa rientra nel progetto “Puglia: Business or Pleasure”, “affare o piacere”. Un progetto interessante che unisce sinergicamente il lavoro dell’Assessorato allo Sviluppo Economico e quello dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia.

In occasione dell’evento di Hoboken, in New Jersey sono giunti il regista Alessandro Piva, cui spetterà la realizzazione dei video, e due funzionari di PugliaPromozione. Sempre per l’occasione, è stato realizzato uno stand della Regione Puglia, insieme al quale viaggiano le luminarie e la cultura pugliese dell’accoglienza. E alcune immagini della Puglia mostrate anche a Times Square.