Mercoledì 29 novembre, Cerimonia di donazione a Crispiano
Carmine La Fratta regala la sua “galleria” all’Istituto “Elsa Morante”. Piena accoglienza nel dirigente scolastico, Concetta Patianna. L’Istituto ospiterà “scatti” unici di un territorio con straordinarie peculiarità e bellezze. Le collaborazioni del popolare fotografo con i registi Edoardo Winspeare, Alessandro di Robilant e Bruno Oliviero
Ma quanto sono belle le nostre masserie? E quanto hanno ancora da insegnarci del nostro passato quelle tenute che hanno rese importanti e, oggi, bellissimo il nostro territorio. Le masserie sono una ricchezza della provincia di Taranto, una delle cittadine più belle e accoglienti, talmente ricca di manufatti che illustrano la nostra storia più recente, ne ha fatto il suo brand: Crispiano e le cento masserie.
Sono davvero tante le masserie che fanno della cittadina in provincia di Taranto, una delle più visitate. Esistono vere e proprie guide, che in perfetto accordo con i proprietari delle tenute di maggior riferimento, ospitano centinaia di visitatori.
STRAORDINARIA BELLEZZA
In un’ottica di bellezza e ricchezza, si inserisce un aspetto formale che si svolgerà mercoledì 29 novembre alle 10.30, proprio a Crispiano. Nella sala ristorante dell’istituto professionale “Elsa Morante”, alla presenza dell’autore Carmine La Fratta, del dirigente scolastico, prof.ssa Concetta Patianna, degli studenti e del corpo docenti, avrà luogo la Cerimonia di donazione delle fotografie su tela che ritraggono le Masserie crispianesi. Subito dopo, si terrà un “coffee break” organizzato dagli alunni e dai docenti dell’istituto.
Crispiano, si diceva, il territorio delle Cento masserie. Il fascino dei colori della terra e del cielo che si uniscono tra loro in un effluvio di pace e di serenità, in cui l’aria profuma di ulivo. Luoghi ideali per trascorrere ore di quiete, passeggiando a cavallo tra i colli della Bassa Murgia tarantina ed il mare, all’ombra di un boschetto di querce ed ulivi secolari.
Tutto questo rivive nelle fotografie di Carmine La Fratta, fotografo professionista di Lama (Taranto), con esperienze nel mondo cinematografico in qualità di fotografo di scena per i film “Il Miracolo” di Edoardo Winspeare, “Mar Piccolo” di Alessandro di Robilant e “Scilla non deve sapere” del regista Bruno Oliviero.
NON UNA, MA CENTO MASSERIE
Le Cento masserie fotografate su tela da Carmine La Fratta, un mondo magico ritratto con abile cura con un occhio rivolto ai particolari, quelli che fanno sempre la differenza, sono state di recente le protagoniste di una mostra tenuta proprio a Crispiano dal fotografo. Una mostra che ha affascinato quanti l’hanno visitata. Da qui è nata l’idea di donare al Comune di Crispiano, in particolare all’istituto professionale “Elsa Morante” le fotografie esposte su tela perché le stesse trovino uno spazio espositivo permanente.
Un’idea che ha trovato subito piena accoglienza nel dirigente scolastico dell’istituto, che ha accettato la proposta di ospitare in maniera permanente fotografie che raccontano il territorio con tutte le sue peculiarità e bellezze, oggi riconosciuto da Programma Sviluppo, cui si deve massima collaborazione, e dalla stessa Regione Puglia di cui le masserie sono la massima espressione.