G7, nella nostra regione le primedonne in giro fra ulivi, ceramiche e trulli
«Forse qualcuno s’era fatto un’idea sbagliata di questi luoghi, ebbene, tornerà a casa con un’altra idea». Occasione importante per promuovere le straordinarie bellezze del nostro territorio. Prima tappa ufficiale a Grottaglie, poi Alberobello e Martina Franca. Viaggio a bordo di un treno storico. Una settantina le persone hanno compiuto il giro turistico
«Devo fare i complimenti a tutti i pugliesi, sono stati molto oltre l’altezza del compito e penso che questa fosse la risposta migliore ai soliti pregiudizi letti sulla stampa internazionale, qualcuno può essere arrivato con un’idea e tutti sono andati via con un’altra idea». Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella conferenza conclusiva del G7, forse alludendo – senza mandarle a dire – a un servizio realizzato nei giorni scorsi dalla Cnn che aveva programmato servizio sul G7 e i luoghi che avrebbero accolto il summit con il discutibile titolo “Mafia style”.
Ancora spiccioli e a breve, fine del G7, l’incontro del gruppo che riunisce insieme i Capi di stato e di Governo dei sette Paesi più industrializzati al mondo. Cala il sipario su Borgo Egnazia, lussuosa location di Savelletri di Fasano, che in questi giorni da giovedì13 a sabato 15 giugno ha ospitato incontri blindati ai quali hanno partecipato oltre alla Meloni, anche Biden e Macron.

SIGNORE, SIGNORI, ECCO A VOI…
Mentre i grandi si affrontavano su temi politici delicatissimi le loro rispettive signore (e signori) si sono lanciate alla scoperta delle bellezze pugliesi. Assenti giustificate, Jill Biden a Brigitte Macron. Per la Puglia, inutile nasconderlo, considerando che per settimane se ne è parlato e scritto ovunque, è stata anche un’occasione importante per promuovere le straordinarie bellezze del nostro territorio.
Per le signore è stato allestito un programma di visite iniziato giovedì all’uliveto millenario di Fortezza di Pettolechia e proseguito il giorno dopo con visite a Grottaglie, Alberobello e Martina Franca. Il viaggio è stato realizzato a bordo di un treno storico. Una settantina le persone hanno compiuto il giro turistico. Fra queste, il first gentleman Heiko von der Leyen, la moglie del presidente del Consiglio Ue Michel Amèlie Derbaudrenghien, la moglie del cancelliere tedesco Scholz Britta Ernst, Ritu Banga (moglie del presidente della Banca Mondiale) e Yuko Kishida, moglie del premier giapponese Kishida.

GROTTAGLIE, PRIMA
Considerando “giro di prova”, la visita all’Uliveto millenario, la prima tappa del tour programmata venerdì, è stata il Quartiere delle ceramiche di Grottaglie, provincia di Taranto. Visita nella bottega artigiana storica, quella di Nicola Fasano, e Casa Vestita. Immancabile un omaggio per gli ospiti: un piatto in ceramica con loro volto e il loro nome, e un “pumo”, altra realizzazione di ceramica artigianale (un bocciolo di rosa pronto a sbocciare, a rappresentare nascita, prosperità e felicità).
Poi una passeggiata tra i trulli nel centro storico di Alberobello. Breve pit-stop, come definiscono una pausa gli appassionati di Formula 1, posto che il convoglio in movimento poteva a giusta ragione essere considerato una “fuoriserie”. Pranzo nel Borgo antico, nell’invitante menù, le eccellenze enogastronomiche pugliesi servite nel rinomato ristorante “Casanova”. Per gli ospiti, “voci” raramente viste e assaporate tutte insieme: salumi, burrate, focaccia, gnocchi di pane e olive, timballo di cicoria. A completare il giro turistico, l’ultima fermata con vista sull’incantevole Valle d’Itria e l’immancabile visita al Palazzo Ducale di Martina Franca.