Shaka, bengalese, quarant’anni, racconta la sua storia
«Ma anche di più: come me, ce l’hanno fatta in tanti ad inserirsi nella vita quotidiana. Importante trovare interlocutori, educatori che fanno del loro impegno una missione. Fondamentale imparare l’italiano: senza questo, impossibile relazionarsi con la gente, trovare un lavoro e mettere su famiglia»
«E’ questione di opportunità, di occasioni, anche di fortuna: a volte rivolgersi al Cielo non basta, di sicuro posso considerarmi fortunato per avere incontrato le persone giuste al momento giusto: forse anche il Cielo ci ha messo di suo, sapeste quante volte, in una solitudine comunque fatta di gente che voleva aiutarti, l’ho invocato. Mi ha ascoltato…»
Shaka, così lo chiamano amici, conoscenti, le educatrici, a cominciare da Maria, insostituibile nella sua missione (perché il suo non è un lavoro…), che insieme alle sue colleghe non ha mai fatto mancare la sua assistenza a questo ex ragazzone bengalese, oggi quarantenne. «Sono arrivato in Italia che non avevo compiuto la maggiore età – racconta – un viaggio pericolosissimo, su uno di quei tanti barconi che, ti domandi, “Ma riuscirà a fare qualche miglio?”: Dubai, Istanbul, Sudan e Libia, questo il mio lungo viaggio prima di arrivare in Italia».
DA PALERMO IN POI…
«In Italia, Palermo e Bologna prima di arrivare a Reggio Emilia, una città accogliente, per essere accolto in una comunità nella quale era impegnata anche Maria. E’ una delle tante storie raccontate al “Resto del Carlino”. Una storia di cuore raccolta con grande attenzione e professionalità da Tommaso Vezzani. «Non ho mai nascosto un certo timore agli inizi, nonostante non conoscessi cosa fosse una comunità e non conoscessi nessuno, mi sono trovato bene: merito delle educatrici, campionesse olimpioniche di pazienza…». Shaka fa subito volontariato mentre frequenta il Cpia, fondamentale per il percorso educativo e per imparare l’italiano. «Un passaggio importante – dice il giovane bengalese – perché intanto devi imparare le abitudini del Paese che ti ospita, indipendentemente dal fatto che tu possa scegliere di restare in Italia o avere nella testa di trasferirti altrove: l’italiano, poi, è fondamentale, non puoi pensare di trovare lavoro senza conoscere almeno le basi, io che vengo da un Paese con una lingua che poco, davvero, ha in comune con l’italiano».
Non è vero che ce la fa solo uno su mille. «Chi si impegna ce la fa, mi spiegò Maria: aveva ragione. Veniva a trovarci a casa, ci trovava spesso chinati sui quaderni sui quali prendevamo appunti e segnavamo la pronuncia di alcune parole, ma soprattutto suoni a noi sconosciuti: già da allora avevo in mente il principale obiettivo che mi ero prefisso alla partenza dal mio Paese: costruirmi una vita.
LICENZA, PATENTE, “ITALIANO”…
«Senza carattere, mi spiegavano le educatrici, risulta complicato raggiungere un obiettivo così strategico della tua vita: una cosa tengo a sottolineare, oggi che sento di essere sulla buona strada, mai sentirsi “arrivati”. Pensare che il più è fatto è un grave errore: bene, sei entrato nei meccanismi della vita quotidiana, hai raggiunto l’obiettivo del lavoro e della famiglia, devi proseguire in quella direzione, imparare, fino ad entrare nel tessuto della società, in tutto e per tutto».
«Conseguita la licenza media, successivamente ho preso la patente e fatto un corso come “aiuto cuoco”: finito quel tirocinio, dovevo cominciare a compiere i primi, decisivi passi con le mie gambe: dovevo trovare lavoro e alloggio, io e miei compagni di corso non volevamo dare l’impressione che l’assistenza e le attenzioni alle quali eravamo sottoposti, fossero l’ideale; già importante trovare persone che avevano dimostrato grande professionalità e pazienza nel farci crescere».
«GRAZIE, MARIA!»
Per chi in Italia è arrivato da poco, trovare un alloggio è un problema grosso. Spesso finisce che paghi 250 o 300 euro al mese un posto letto senza contratto e in nero. I proprietari, spaventati da insolvenze e tempi lunghissimi per gli sfratti, spesso chiudono le porte in faccia a tutti gli immigrati.
«Per me è stato diverso – conclude a proposito di questo ultimo tema, delicatissimo per qualsiasi extracomunitario – ho chiamato Maria: il proprietario di un alloggio che era l’ideale per le mie esigenze, purtroppo aveva avuto problemi con gli inquilini precedenti e non voleva sentir parlare di stranieri: l’uomo è stato convinto dalla mia educatrice: sulle prime ci aveva fatto sottoscrivere il contratto per un anno; quando invece andammo a vedere cosa in realtà aveva scritto sul contratto, che quell’appartamento ce lo aveva dato alle condizioni stabilite non per uno, ma per quattro anni, abbiamo fatto salti di gioia: è stato uno dei giorni più belli e importanti della mia vita. Avevo una casa mia e piena fiducia da parte di un italiano: grazie soprattutto a te, Maria!».