Bengalese, Mdhelal sogna un futuro italiano
«Quindici anni di sofferenza. In giro per mezza Europa, Grecia, Francia, Italia. Sogno di tornare in Bangladesh per riabbracciare mia madre. Non ho più papà, né mio fratello, ammazzato da una banda di malfattori, né mia sorella, rapita anni fa…»
Mdhelal, bengalese, musulmano, trent’anni, la metà vissuti pericolosamente. Ha assistito a un brutto film, quello della sua vita, fatta di lacrime, tante, e sangue, di più di tanto.
«Ho girato mezza Europa – racconta – sono stato prima in India, in Grecia e in Francia, prima di arrivare qualche anno fa, quattro, cinque, in Italia, entrare in un Centro di accoglienza, “Costruiamo Insieme” e trovare amici e lavoro, compagni straordinari e impegnarmi in un caseificio: da quel momento quella è stata la mia famiglia».
Lo dice a malincuore. Nell’animo un grande dolore, una storia tutta da raccontare. Sembra un film, dicevamo, uno di quelli firmati da una generazione di registi che ci ha raccontato la mafia attraverso quei “bravi ragazzi”, che bravi non erano. Bravi, inteso come autori di bravate. Bravi, come quei ceffi di manzoniana memoria, al soldo di don Rodrigo. «Parlo di famiglia – riprende Mdhelal – la cosa può far sorridere, ma ho fretta di costruirmene una, anche solo nella mia mente, perché quella che avevo in Bangladesh è come se non ce l’avessi più: mi è rimasta mia madre, che sento ogni tanto, con un filo di voce, come se aspettasse il momento di spegnersi e questo, io, non lo voglio; ha il cuore orientato verso l’Italia, sa che io sono qua e sto provando a costruirmi un futuro; non è semplice, ma ci sto provando con tutte le mie forze; non è facile, ma almeno sai che per male che vada, nessuno ti pianterà un colpo di pistola nella schiena».
Ecco Mdhelal che sgrana nomi come grani di un rosario, uno per volta. Di mamma ha detto. Non ancora del papà. «Non c’è più – racconta il trentenne bengalese – affetto da una brutta malattia che forse, e sottolineo forse, avendo qualche possibilità economica in più, poteva essere combattuta: da noi, in Bangladesh, è così, non abbiamo molte risorse, ma abbiamo tutti una gran voglia di lavorare, onestamente…».
LAVORARE “PULITO”
Gli occhi tristi, il ricordo va a poco meno di venti anni fa. «Onestamente – dice – abbiamo sempre cercato di lavorare, affrontare il duro lavoro nei campi, pur di poter campare in modo pulito; ma la sola voglia di spezzarsi la schiena, evidentemente, non era servita a mio padre: non avevamo soldi da parte per curarlo e lui era stato il primo a farne le spese».
Una sporca soluzione. «Mio fratello Dulal, diciassette anni appena, il più grande di tre figli, voleva dare una svolta, più che a se stesso, alla nostra famiglia: non voleva che patissimo fame e povertà, così un giorno incontrò certe persone, gentaglia, che gli promisero “un lavoro di tutto rispetto” e che a differenza di quello nei campi, lo avrebbe reso felice».
Una trappola per il giovane Dulal. «Capì l’antifona – prosegue Mdhelal – solo quando gli fecero fare un giuramento, una specie di iniziazione; fu un momento, capì che era entrato in un gioco più grande di lui, sporco, quando gli misero in mano una rivoltella: “Con questa, a costo della vita, difenderai i tuoi e i nostri interessi!”, gli dissero; era entrato in quella che loro chiamano “famiglia” e dalla quale, una volta entrato, non puoi più uscirne».
Cosa doveva fare Dulal. «Sorvegliare la linea di confine fra India e Bangladesh, mentre gli altri trafficavano in droga, hashish: lì la legge è molto severa, gli scontri con i militari – di una dell’altra parte, sia chiaro – sono all’ordine del giorno, l’unico sistema per assicurare ai boss un guadagno facile, è una rete di collaboratori che eseguano ciecamente gli ordini: mio fratello era una pedina utile, ma sostanzialmente insignificante, quella pistola era stata la sua condanna, morire in un conflitto a fuoco per proteggere se stesso e i suoi “compagni”, oppure gettarla e correre, scappare, senza voltarsi più; la sua coscienza aveva bussato più volte, lo aveva detto anche in famiglia che non era per lui fare la sentinella per una banda di malviventi: il suo stato d’animo non era sfuggito nemmeno ai suoi capi che un giorno, tremendo, vollero mettere un punto esclamativo alla sua storia».
NON UNA, MA DUE CONDANNE
Non c’era stato verso di allontanarsi. «Avevamo chiesto un incontro con il suo capo – ricorda – niente da fare, mio fratello sarebbe stato di esempio per gli altri; una notte vennero a svegliarci, avevano trovato il corpo di mio fratello, “giustiziato” con un colpo di pistola alla schiena, attirato in una trappola: ci portarono sul luogo del delitto per lo straziante riconoscimento».
A proposito di militari. «Un amico di famiglia, un militare, ci disse di denunciare quella banda di assassini e trafficanti di droga, la polizia ci avrebbe protetti: denuncia, arresto, scarcerazione dei malviventi dietro una lauta cauzione nel giro di qualche giorno; una notte si presentarono in non so quanti, penetrarono in casa e picchiarono me e mia madre, rapirono mia sorella Nearon della quale non abbiamo saputo più nulla, fine di una famiglia…».
Ora prova a guardare avanti, Mdhelal. «Ma non ho abbandonato del tutto l’idea di tornare un giorno a casa mia, provare a restare lì o, se proprio non esistono più le condizioni, portare con me mia madre: questi sono i miei due sogni, una famiglia e ricambiare l’affetto e i sacrifici di mia madre per far crescere me e quei miei due fratelli che non ho più; la famiglia, quella sul posto di lavoro, l’ho trovata, ora mi tocca realizzare il sogno numero due!». Accenna il numero, due dita, sembra un segno di vittoria: “V”. Lui, un primo risultato, l’ha conseguito; accarezzare un secondo grande sogno non è vietato. Sarebbe bello lo realizzasse con l’aiuto di tutti i suoi amici, quelli veri, che ricambiano quotidianamente il suo affetto: «E’ un grande lavoratore!», dicono di Mdhelal. Lavoratore dal cuore grande, ma segnato da un dolore difficile da dimenticare.