Edilizia e sicurezza, corso di formazione
Ceramica, marmo, pietra naturale, cotto e non solo. Sono in grado di lavorare con tutti questi materiali gli ospiti della società cooperativa Costruiamo Insieme che hanno partecipato al corso di formazione per «Operatore per la realizzazione di lavori di rivestimento e piastrellatura di superfici con materiali o assimilabili». Un percorso di ben 900 ore di cui 415 di pratica e 270 ore di stage in aziende del settore e destinato ai ragazzi minorenni.
Il progetto, realizzato dalla Cassa Edile di Taranto in collaborazione, oltre che con Costruiamo Insieme, anche con l’istituto «Pacinotti» e di enti pubblici e privati oltre che di aziende del settore edile, è stata un’occasione storica per formare degli operatori qualificati per le imprese tarantine impegnate da tempo a rilanciare il capoluogo ionico e la sua provincia facendo leva sulle vocazioni naturali del territorio. Gli interventi, in particolare, hanno puntato a sviluppare competenze ad hoc per l’inserimento dei corsisti in attività che utilizzano nuove tecniche costruttive e ristrutturative che nei prossimi anni, su indicazione della comunità Europea, diverranno «obbligatorie»: un’area, quindi, in cui è stata avvertita una carenza importante di manodopera specializzata e che percorsi formativi di qualità possono soddisfare raggiungendo così un duplice scopo: offrire ai minori un’occupazione e alle aziende personale in grado di lavorare con competenza e professionalità.
Sono 4 i minori ospiti della cooperativa Costruiamo Insieme che hanno preso parte al progetto: «è stata un’ulteriore occasione – ha commentato il presidente Nicole Sansonetti – per offrire ai nostri ospiti la possibilità di costruirsi con impegno un nuovo futuro, ma anche per poter dimostrare che questi ragazzi hanno voglia di dare il contributo alla crescita del tessuto sociale ed economico del nostro territorio».
Un percorso che, però, non è stato solo di formazione tecnica: il progetto includeva infatti anche diversi laboratori «extra scolastici» come quello per il recupero e lo sviluppo degli apprendimenti
laboratori di integrazione sociale e culturale che prevedeva arti marziali o educazione stradale, uno sportello di orientamento e uno anche per l’autoimprenditorialità. Al termine del percorso inoltre a ogni partecipante sono stati riconosciuti i crediti per poter ottenere il diploma valorizzando l’esperienza formativa pregressa con il proprio inserimento in un punto del percorso scolastico corrispondente effettivamente al livello di preparazione complessiva, ma anche gli attestati di Addetto al Primo Soccorso, Addetto Antincendio livello medio Formazione di base sulla sicurezza dei Lavoratori e Addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi