Ouattara, ivoriano, racconta una violenza inaudita

Un amico freddato con un colpo di pistola. «E’ accaduto in Libia, una banda di malfattori priva di scrupoli. Agivano spesso con il volto coperto. Volevano i nostri soldi, quando un giorno Ali, provò a far capire che non ne avevamo. Uno di questi non ci pensò due volte, voleva dare un esempio a noi altri e sparò a bruciapelo…».

«Non avete soldi? Peggio per voi, cominciamo da lui!». Un colpo in pieno petto e per Ali, giovane maliano con tanti sogni nella testa e nel cuore, non c’è più niente da fare. Un giovanotto, incappucciato e mosso da una inaudita violenza, spacca in due il cuore di quel ragazzo che stava provando a mettere insieme soldi che gli permettessero di pagarsi il viaggio della speranza. Sembra una scena sbucata da un film di Quentin Tarantino, protagonisti killer che sparano a bruciapelo come fossero a un tiro a segno del luna-park. Ce lo racconta il ventiseienne Ouattarà, pronuncia alla francese, con tanto di accento finale, lui che è cittadino della Costa d’Avorio, dove si parla la lingua transalpina e da dove lui, come tanti suoi connazionali, scappano per cercare un futuro migliore. «Lavoravamo in Libia, una società di costruzioni, e ogni settimana, più o meno – racconta – subivamo una rapina: non facevamo in tempo a tirare un sospiro di sollievo per aver messo un altro mattoncino nel costruirci il nostro sogno, che nell’abitazione nella quale io e altri colleghi, muratori come me abitavamo, che la solita banda di malviventi penetrava con volto coperto e pistole in pugno per chiederci il danaro che avevamo appena riscosso per il nostro lavoro».

Storie di inaudita violenza, si diceva. «La sera – ricorda il giovane ivoriano – prima di addormentarci sfiniti dalla fatica, a turno ci raccontavamo i nostri sogni, non sempre finivamo di parlarne, c’era sempre chi si addormentava prima del finale». Quando un brutto giorno, un brusco risveglio. «Malviventi, pistola in pugno, ci intimano di consegnare loro i nostri risparmi: una volta mi era anche capitato di sentire il freddo di una canna di pistola puntata alla tempia: gente che faceva seriamente, tanto che non fecero sconti al povero Ali, freddato con un colpo solo; potevo essere io, la vittima, una roulette mortale degna del “Cacciatore” di Cimino».

FUGA DALLA “COSTA”…

La storia di Ouattarà, comincia dalla prima fuga. «Costa d’Avorio, conflitto civile, non sai se torni a casa: si spara ovunque, per le strade, nelle attività commerciali, nei bar, in atto c’è una vera e propria guerra xenofoba; secondo il governo doveva passare l’idea di “ivorianità”, l’appartenenza allo Stato e ad un’idea di razza eletta; per le milizie qualsiasi cosa rappresentava un buon motivo per picchiare, sparare: così, io e alcuni miei amici decidemmo di fuggire».

Una fuga a malincuore. «A casa, mamma, non ce la faceva più a mantenermi, a sfamarmi e farmi studiare, così sono andato via. Ricordo l’attività, un negozietto di abbigliamento nel quale a malapena la mamma guadagnava quel poco che serviva per mangiare».

Il negozietto affascina Ouattarà, tanto che esprime un desiderio. «Uno di quelli grandi – sorride – qui, in Italia, capitale della moda, mi piacerebbe fare il commesso in un grande negozio di abbigliamento, uno di quelli che si vedono al cinema: ecco, il sogno sarebbe un selfie fra banconi e scaffali da mandare a mamma, come se avessi realizzato un sogno; mi è capitato spesso di sfogliare vecchi giornali, leggevo di Parigi e Milano, di via Montenapoleone, bello se un giorno lavorassi in uno di quegli atelier…».

«Milano e Parigi, c’è un perché – spiega il giovane ivoriano – lì risiedono già miei amici: non vado lì per fare lo stilista, ma trovare un posto per fare il commesso, se poi mi capitasse di farlo in via Montenapoleone e, per giunta, in uno di quei negozi esclusivi, farei salti di gioia».

MILANO, FORSE PARIGI…

Milano, forse Parigi. «Ho un cognato in Francia; mia sorella, più grande, trentuno anni, aspetta momento e denaro sufficiente per raggiungerlo: non è facile, sarebbe però l’occasione per ricongiungerci, riabbracciarci, stare insieme qualche giorno nella massima serenità e provare a dimenticarci miserie e tragedie non solo di un Paese, ma di un intero continente».

Il viaggio di Ouattarà verso la libertà. «Partito da casa con pochi spiccioli – ricorda – arrivo in Mali, i soldi finiscono presto; il viaggio prosegue con un signore: “Mi pagherai con il lavoro, sai fare il muratore?”, è la fame a spingermi a imparare in fretta; una settimana di lavoro, poi resto con il mio benefattore per mettere insieme altri soldi: trovo casa, divido l’affitto con altri ragazzi in cerca della stessa libertà, subisco con loro mediamente una rapina a settimana; ogni volta mi tocca ricominciare, tanto che per mettere insieme i soldi necessari per pagarmi il viaggio ci ho messo tredici mesi; alla fine, però, sono arrivato in Italia, a Tarano: voglio imparare la vostra lingua, mi dicono che sto compiendo passi da gigante, così spero di partire e raggiungere finalmente i miei amici a Milano e, perché no, mia sorella e mio cognato a Parigi».