«La mia storia fra le dita…»

Dodi Battaglia, “Nelle mie corde – Canzoni e sorrisi”

Successo per lo spettacolo teatrale scritto con il regista Fausto Brizzi. «Lasciai la fisarmonica abbagliato dal suono della chitarra. “Atlantis” degli Shadows e “Foxy Lady” di Hendrix mi hanno cambiato la vita. Gli assoli con i Pooh, i tour, gli studi, i mei preferiti. Le mie lauree: Honoris causa a Matera e la Dodicaster, un “regalo” della Stratocaster, come Clapton, Satriani, Beck…»

di Claudio Frascella

Con Battaglia«Adolescente, suonavo benissimo la fisarmonica che mi avevano regalato all’età di quattro anni, entrai in un negozio di strumenti musicali nel centro di Bologna e sentii il brano che mi cambiò la vita». Il pezzo che folgorò Dodi Battaglia: “Atlantis” degli Shadows. «E’ quello che voglio fare nella mia vita: suonare la chitarra, mi dissi; potrei dire che abbandonai a malincuore la fisarmonica, ma non è così, la scelta fu convinta, un amore al primo ascolto». E quel brano, Battaglia, settant’anni superati, più che una storia un’enciclopedia alle spalle, lo ripropone nel suo nuovo spettacolo, un successo: “Nelle mie corde – Canzoni e sorrisi”. Uno spettacolo non solo teatrale che nasce dall’incontro con il popolare regista Fausto Brizzi, fan di Battaglia e dei Pooh. «Abbiamo cominciato a pensare a qualcosa che non fosse il solito spettacolo, preso appunti, poi stesa e allargata un’idea dietro l’altra: e poi, perché non ci mettiamo un elemento di disturbo? Qualcuno che faccia incursioni, provi anche a spiazzarti, in fondo sei un musicista che ha scritto e fatto delle robe che la gente canta e suona da più di cinquant’anni: aggiudicato; ma non un attore, non un uomo, ecco: una ragazza, sveglia, irriverente se vuoi, che talvolta – quando ci vuole – arrivi anche a prenderti per i fondelli, dandoti del “lei”, chiamandoti “Signor Battaglia…”: tutti gli indizi portavano ad Eleonora Lombardo, la mia compagna di viaggio teatrale, aggregatasi a tutte le mie chitarre sulle quali metto mano durante lo spettacolo».

E “lei”, Battaglia, la corregge? Le dice, giacché ci siamo, mi dia pure del “dottore”? Ne ha i titoli.

«La laurea Honoris causa – sorride Battaglia, pensando al “lei”, ma anche al titolo di studio – è una delle mie più grandi soddisfazioni, non solo professionali: prima mi chiamavano “Maestro”, non mi voltavo, sarebbe stato un eccesso di presunzione, al massimo rispondevo: “Maestro sarà lei!”; in realtà quel “pezzo di carta” – come la mia generazione chiamava il titolo di studio – è stato il coronamento di una carriera, una soddisfazione che non ha pari, se non l’amore che provo verso figli e nipoti, incommensurabile».

Battaglia 1Cosa succede sul palcoscenico?

«Quello che accade ogni benedetta sera, da sessant’anni: non vorrei più scendere, mi piacerebbe suonare all’infinito, quelle tavole sono la mia vita, ma mi tocca: mi aiuta la leggerezza con la quale insieme a Fausto, uno come me, battuta acuta, fulminante, mi ha preso le misure confezionandomi un abito di scena che non fosse un “corpo a corpo”, seppure interessante, con una, due, sessanta chitarre, che poi è il punto di partenza di questo progetto che sta andando come un treno: “Le mie 60 compagne di viaggio. Le chitarre di Dodi Battaglia”, un libro che mi ha aperto questo nuovo orizzonte».

Battaglia, le fa più effetto la laurea o che la Stratocaster le abbia dedicato una chitarra, cosa accaduta a pochi nel mondo?

«Mettiamola così: anche la Dodicaster è una laurea, chitarre sono state dedicate ad Eric Clapton, Joe Satriani, Jeff Beck, parliamo di chitarristi che hanno fatto la storia e non solo quella, ma la laurea, la laurea con tanto di esame e discussione a suon di accordi al Conservatorio “E.R. Duni” di Matera è davvero un’altra cosa. Detto questo, non datemi del “lei”, ma non chiamatemi nemmeno “dottore”, ci ho messo una vita ad annullare le distanze fra musicista e pubblico: sono e resto Dodi, Dodi Battaglia».

Quanto c’è dei Pooh, Facchinetti, D’Orazio e Canzian, nello spettacolo “Nelle mie corde”?

«Tanto, è il mio mondo, non me ne sono mai staccato: certo che dedico spazio alle cose che ho fatto con i miei compagni, i miei “amici per sempre”, ma giacché ci sono, entro con tutto me stesso nello strumento che è stato il compagno di viaggio della mia vita: la chitarra; ne imbraccio una dietro l’altra, ognuna una sua storia, ognuna un suono, a partire dalla Eko Anni 60 che suonai al concerto di Jimi Hendrix: che incoscienza, salire sullo stesso palco con un mito e non averne ancora idea; “Foxy lady” l’ho suonata anche io, mi dicono bene, ma lui l’aveva pensata, studiata, eseguita da par suo, come solo una leggenda può fare».

NMC Dodi Battaglia 2Quali sono gli assoli della sua vita?

«Intanto dico “Parsifal”, prendo un attimo di tempo, ci penso: l’assolo de “La mia donna”, ma anche “L’altra donna”, poi “Uomini soli”; ecco, quest’ultima, ancora oggi, la sento eseguita da chitarristi bravissimi, ma bravi, bravi, bravi, ma manca sempre qualcosa, forse perché sono pignolo; senza “forse”: sono pignolo».

Le sue dita suonano in un altro modo. Basta sentire le collaborazioni con Vasco.

«Se un collega, un amico nel caso di Vasco, mi invita in studio, devo per forza metterci qualcosa di mio, così credo che i miei assoli in “Una canzone per te”, “Toffee” e “Va bene così” siano perfettamente riconoscibili, sul riproducibili avrei qualche riserva, insomma vale il discorso che facevo su Hendrix, fra le mani dell’autore ha il suono giusto, è quello, punto».

Dodi Battaglia verticale stampaTorniamo allo spettacolo. Senza svelare troppe sorprese.

«Intanto è da vedere e sentire, allo stesso modo, perché una cosa è raccontarlo, un’altra è stare in poltrona e assistere al racconto di una vita: i tour, tanti, dunque i concerti; gli studi di registrazione, come un pezzo scritto in un modo può anche cambiare fisicamente; perfino i Caraibi, dove andammo a realizzare uno dei nostri album più fortunati: “Tropico del Nord”; ci sono aspetti, però, che tutte le sere mi rendono felice: gli applausi del pubblico, i sorrisi che percepisci, le risate che scatenano in platea i dialoghi fra me ed Eleonora, il “guastatore” ufficiale di “Nelle mie corde”; ogni volta è una grande soddisfazione, tutte le volte hai la sensazione di aver fatto la cosa giusta, qualcosa che ha il potere di rigenerati sera dopo sera».

Con Brizzi, grande feeling.

«Ci abbiamo messo un attimo ad entrare in grande empatia e non solo perché è uno che ha sempre apprezzato il mio lavoro e quello dei Pooh: è un “cazzaro” come me, penso che se ci fosse ancora D’Orazio, tutti e tre insieme sapremmo quando ci siederemmo a un tavolo, ma non quando ci alzeremmo, se non con le mandibole indolenzite causate delle risate. Ci siamo messi subito al lavoro, alla fine è venuto fuori lo spettacolo che avevamo in mente e il bello è che la gente, tutte le sere, condivide la nostra idea di racconto e di emozioni».

UNA CITTA’ PER CANTARE (E FARE BENEFICENZA)

Taranto ricorda Stefano D’Orazio, un amico di “Costruiamo”

L’ultima sua intervista in video. Uno dei suoi libri e i tanti progetti rimasti in agenda. I tarantini Palasport al teatro Orfeo hanno promosso una serata-tributo. In video, oltre la moglie, Tiziana Giardoni, gli “amici per sempre” Facchinetti, Battaglia, Canzian e Fogli. Ricordato anche Negrini, uno dei fondatori dei Pooh. Fra gli ospiti, Roberto Ciufoli e Graziano Galàtone. Fondi per l’Aido, associazione della quale lo storico batterista dei Pooh era stato testimonial

STEFANO Castellana Grotte 1Lo avevamo incontrato a Castellana Grotte, ci aveva invitato. Andammo a trovarlo. Stefano D’Orazio, storico batterista dei Pooh, era così: amava circondarsi di amici, che negli anni aveva in tutta Italia. Per noi aveva un libro da presentare (l’intervista è sul nostro sito, cliccate https://youtu.be/h-CDJ-Eypj4), ma soprattutto la voglia di rivederci, dopo aver convolato “a giuste nozze” con Tiziana Giardoni, appena diventata signora D’Orazio, dopo un lungo fidanzamento.

A proposito di Tizana. «Sapete quanto per me sia importante mantenere vivo il ricordo di Stefano, e non solo perché era il mio compagno di vita: ha lasciato un vuoto umano e artistico importante. Così non posso che ringraziare per quanto hanno fatto, stanno facendo e faranno, i Palasport che per il secondo anno consecutivo hanno voluto tributare una serata in memoria di un grande artista dal grande cuore: spero di riabbracciarvi tutti nella prossima edizione».

Questo il contenuto di un saluto e una promessa, insieme, lunedì scorso al teatro Orfeo proprio di Tiziana, in occasione del ricordo che la coverband ufficiale della formazione italiana più amata ha voluto tributare a Stefano D’Orazio con lo spettacolo “Palasport & Friends”. Per una sera, inoltre, i ragazzi vincitori dell’unico contest riservato alle formazioni che girano l’Italia con i successi di Facchinetti, D’Orazio, Battaglia e Canzian, sono riusciti a riunire virtualmente i Pooh: sullo schermo, dietro la batteria originale del quarantennale, oltre al messaggio di Tiziana, infatti, sono stati mostrati i video che Roby, Dodi e Red avevano confezionato per l’occasione. Anche Riccardo Fogli ha voluto partecipare con un suo personale contributo. Infine, proiettata anche l’immagine di Valerio Negrini, autore dei grandi successi dei Pooh e fondatore insieme con Facchinetti del gruppo musicale italiano più amato.

Un “tutto esaurito” annunciato, una serata di beneficenza in favore dell’Aido di cui D’Orazio era stato testimonial e tante emozioni con molti artisti che hanno voluto dare il proprio apporto ad una serata a dir poco straordinaria. Fra gli ospiti, Roberto Ciufoli, grande amico di Stefano, che ha interpretato alcune pagine dell’autobiografia del grande batterista, e Graziano Galàtone, giunto in teatro sul filo di lana da Catania, dove aveva interpretato una delle numerose repliche de “La Bella e la Bestia”. Fra gli artisti intervenuti, il violinista Francesco Greco, l’attore Giorgio Consoli, Non solo Zero (Rino Argeri, una emozionante interpretazione “alla Zero” della bellissima “50 primavere”), Piero Carrieri (Ohm, tribute dei Pink Floyd), Franco Cosa, il soprano Angela Massafra, Team Energy, Francesco Tinelli, coreografo e ballerino. E’ intervenuto il giornalista tarantino Claudio Frascella, grande amico di D’Orazio che ha personalmente seguito due tour dei Pooh.

Palasport & Friends«Ci tenevamo molto ad un altro appuntamento per ricordare Stefano – hanno detto i Palasport – perché è stato un artista geniale e di grande umanità; abbiamo colto al volo l’invito della splendida Tiziana, che l’anno prossimo potrebbe tornare ancora sulle tavole dell’Orfeo a regalarci ancora altri aspetti del carattere dell’artista romano, grande autore e uomo di grande generosità».

«I Palasport – ha detto Fabiano Marti, assessore alla Cultura e allo Sport del Comune di Taranto – sono uno dei nostri fiori all’occhiello, hanno un grande seguito, come lo hanno avuto per cinquant’anni i Pooh, una formazione adottata e più volte ospitata nella nostra città: come Amministrazione siamo vicini a chi promuove la cultura e crea eventi popolari e di classe».

«D’Orazio – ha detto Ciufoli – era un mio grande amico, c’è stato un periodo in cui festeggiavamo il suo onomastico nella sua villa: veniva mezzo mondo dello spettacolo, accadeva di tutto, che io indossassi il tutù e lui le giarrettiere; serate dissacratorie in cui accadeva il contrario di quanto accadeva in scena, dove i Pooh erano ordinati e compunti. Stefano avrebbe potuto darci ancora tanto, come uomo e come autore, per questo ho voluto interpretare un sonetto in romanesco scritto di suo pugno, ironia della sorte dedicato al Covid, quella “bestiaccia” che ce lo ha portato via».