Aggrappati a un sogno

Fuga dalla miseria per tre nigeriani

Per undici giorni hanno viaggiato appesi al timone di una petroliera. Dalla Nigeria alla Spagna, alla ricerca dell’occasione della vita. Accolti, mostravano evidenti sintomi di disidratazione e ipotermia. Trasferiti in ospedale hanno ricevuto assistenza medica. Qualificati come “clandestini”, piuttosto che “richiedenti asilo” rischiano di tornare a casa

pexels-photo-40642Pare non sia un primato. Ma tre uomini che viaggiano aggrappati per undici giorni al timone di una petroliera, non l’avevamo ancora sentita, né letta o commentata. E, invece, al peggio non c’è fine. Proprio così. Perché se è vero che la fuga dei tre nigeriani in fuga dalla miseria, rappresenta un’impresa, è anche vero che – al momento di scrivere – le autorità spagnole che hanno tratto in salvo questi tre uomini, pare stiano per rispedirli a casa, bollandoli non come “richiedenti asilo”, ma come “clandestini”. Insomma, quando stai per stupirti, ecco che arrivano – non richiesti – altri elementi per stupirti ancora di più.

E’ la legge, dice qualcuno, e abbozza l’ennesimo video per postarlo posta sui social (ma quando lavorano ‘sti politici?). Purtroppo – aggiunge lo stesso, con falsa mestizia e tono dispiaciuto da somigliare più a una parodia da avanspettacolo – anche se le autorità spagnole avessero voluto fare uno strappo, avrebbero aperto un “caso” e, allora, via all’apertura delle frontiere.

NESSUNO “STRAPPO”

“Ma va?”, aggiungiamo noi. Questa la posizione secondo qualche politico, che dimentica che l’Italia ha accolto intanto settantamila extracomunitari e Germania e Francia ne hanno preso in carico solo poche decine. Dunque, sarebbe stato più corretto urlare all’omologo spagnolo: “Ma se ti prendessi in carico questi tre poveretti che hanno fatto un viaggio lungo le coste atlantiche – appollaiati, senza dormire su un morbido materasso, avvolti in una calda coperta, con colazione, pranzo e cena puntuali – un viaggio lungo undici giorni e undici notti abbracciati al timone di una petroliera, per caso va a pallino l’intera economia del tuo Paese!?”.

Ma proviamo a raccontare la storia, come la descrivevano notiziari e stampa non appena venuti a capo della vicenda. Dunque: tre migranti sono rimasti aggrappati per undici giorni e undici notti al timone di una petroliera, la Alithini II, arrivata alle Canarie dalla Nigeria. A salvare i tre uomini, il Servizio di soccorso marittimo spagnolo.

Una nave che ha attraversato l’Oceano Atlantico, un viaggio terrificante già per chi sta a bordo di una imbarcazione che riempie e svuota greggio. Figurarsi i tre appollaiati all’esterno della petroliera. Gli uomini, trovati a bordo della Alithini II nel porto di Las Palmas, mostravano evidenti sintomi di disidratazione e ipotermia, tanto da essere immediatamente trasferiti nell’ospedale dell’isola per ricevere assistenza medica. Secondo il sito web “MarineTraffic”, la nave battente bandiera maltese era partita da Lagos (Nigeria), il 17 novembre per attraccare a Las Palmas (Spagna) lunedì 28 novembre.

pexels-photo-11390779ANCHE IN PASSATO…

Come dicevamo, non è la prima volta che vengono trovati migranti che provano come via di fuga da un Paese ormai invivibile per le fasce sociali più deboli. I tre non sono stati i primi a viaggiare aggrappati al timone di una nave commerciale con destinazione le Isole Canarie, nonostante queste modalità presentino gravi rischi. Giorni fa il Fatto aveva ricordato come un anno fa un ragazzo nigeriano di quattordici anni era stato intervistato dal quotidiano spagnolo El Pais dopo essere sopravvissuto per due settimane nel timone di una nave.

Anche il quattordicenne era partito da Lagos. Non è la prima volta, lo conferma l’agenzia Efe che ricorda almeno in altri due casi, migranti cioè che sono riusciti a raggiungere le Canarie attraverso questo percorso così pericoloso.

«Jail, mio marito vive!»

Latifah, nigeriana, il suo racconto, le ore drammatiche in mare

«Imbarcati su un gommone, ci rovesciammo in acqua. Lo persi subito di vista: eravamo una sessantina, ci salvammo appena in dieci. Volevo farla finita anche io, fui salvata in tempo. Adesso aspetto un bambino a cui darò il suo nome, non l’ho mai dimenticato: insieme sognavamo la libertà»

Si chiama Latifah. La incontro per strada, un pomeriggio, richiamato dalle urla che lancia all’indirizzo di un suo connazionale, presumo. L’uomo, un giovanottone di almeno un metro e ottanta, non appena sente alzare il tono delle grida della donna alza il passo e fa perdere le sue tracce. Svolta al primo angolo, si dilegua.

Latifah, nome che non ho bisogno di appuntare. E’ identico a quello di una nota cantante tunisina. La ragazza, che dice di avere trent’anni, incinta, è scossa, si ferma un attimo davanti a un bar. Entra nell’esercizio, si siede. Francesco, il titolare, le porta intanto una bottiglietta d’acqua. «Calma…», le dice, «Calma, ha il pancione, è incinta, non deve agitarsi…».

Il tono cordiale dopo qualche istante mette serena la donna. Parla inglese, ma anche l’italiano. «Non ce la faccio più – spiega – aspetto un bambino, ho perso mio marito Jaili quattro anni fa mentre fuggivamo dalla Nigeria per l’Italia: una volta nel vostro Paese avremmo deciso cosa fare, restare, chiedere assistenza, oppure proseguire per la Francia o la Germania in cerca di lavoro…».

La scomparsa dell’uomo ha fatto cambiare i piani di Latifah. «Eravamo giovani di belle speranze – dice la donna – sognavamo una vita diversa, libera, rispettati fra gente rispettosa, invece tutto è finito durante una notte: non erano ancora arrivate le prime luci dell’alba, quando il mare cominciò ad agitarsi, da tre giorni viaggiavamo a vista con un gommone che poteva portare sì e no venti persone: eravamo una sessantina, occhio e croce».

Foto Repubblica

Foto Repubblica

UN GOMMONE, FACEVA ACQUA

Il gommone non solo imbarcava acqua, veniva sbattuto da onde alte un palazzo di dieci piani, era anche sprovvisto di giubbotti, salvagenti o altri strumenti di salvataggio. «Una sciagura, quando siamo saliti a bordo di quello che un tizio faceva passare per scafo, abbiamo capito che dovevamo rivolgerci al Cielo perché tutto andasse bene: fra il restare in Libia, correre il rischio di finire nelle mani di qualche banda senza scrupoli, tentare la carta della fuga e il sogno della libertà, io e mio marito non ci abbiamo pensato su due volte: siamo saliti a bordo; un uomo raccoglieva da tutti, i soldi di carta senza contarli, più che fidarsi aveva un piano intesta».

La donna e il marito lo capirono quasi subito. «Si era rivolto a un ragazzo che faceva passare per il conducente dello scafo – ricorda Latifah – ma ripeteva troppe volte, “Tranquilli, fidatevi!”; comprendemmo che non era un navigatore esperto una volta in mare aperto: non aveva i soldi con cui pagarsi il viaggio e in cambio della traversata senza scucire danaro sarebbe stato disposto a portarci dall’altra parte del Mediterraneo…».

I problemi cominciarono il giorno dopo. «Avevamo appena lasciato Tripoli – riprende la donna – quando il ragazzo, un imbecille, tanto da prestarsi al gioco di quell’assassino che ci aveva messo nelle sue mani e a bordo di una imbarcazione così insicura che dopo due ore dalla partenza, cominciava ad imbarcare acqua: non avevamo secchi con i quali raccogliere l’acqua che penetrava; non era tanta, ma usavamo due bidoni e dei camicioni, con questi ultimi raccoglievamo l’acqua e poi li stringevamo in mare: pensavamo che questo sacrificio durasse un giorno, al massimo due giorni…».

Foto Blog di Viaggi

Foto Blog di Viaggi

MARE IN TEMPESTA

Invece, non andò così. «Una violenta tempesta rovesciò il gommone, tutti in mare, la maggior parte travolti dalle onde, finiti sott’acqua: restammo a galla non più di una decina, aggrappati a ciò che restava dell’imbarcazione, lontani gli uni dagli altri; io urlavo il nome di mio marito: “Jaili! Jaili!”, nessuna risposta, fui assalita dalla disperazione, volevo farla finita, farmi inghiottire io stessa dal mare, quando alle prime luci dell’alba noi superstiti, stanchi e impauriti, sentimmo il motore di una imbarcazione italiana che faceva sentire la sirena: mi sembrava di assistere quasi a uno di quei film nei quali arrivano i soldati accompagnati da uno squillo di tromba».

Le urla, il pianto, la creatura che nascerà a giorni. «Quell’uomo che si è allontanato è il mio compagno, non è un cattivo elemento, trova solo lavori saltuari e mi aveva chiesto soldi: abbiamo anche discusso sul bambino che nascerà e che rappresenterà un peso anche dal punto di vista economico: è stato uno sfogo, il mio, lui ha capito che aveva esagerato e si è allontanato chiedendomi scusa; non vedo l’ora di mettere il mio cucciolo al mondo: lo chiamerò Jail, come mio marito, perché quell’uomo con il quale sognavo una vita migliore non l’ho mai dimenticato».

«Che pasticcio la vita…»

Zaki, nigeriano, un papà e due fratelli in Nigeria

Venticinque anni, racconta la fuga in mare, le notti insonni, nascosto in Libia perché i miliziani non lo portassero in prigione. «Il mio più grande desiderio? Riabbracciare mio padre, i miei due fratelli, mamma purtroppo non c’è più: sarebbe bello ci ritrovassimo qui, in Europa, vivere in Africa è un vero tormento».

«Un gran pasticcio!». Tutto questo è la guerra, ler persecuzioni, la fame, la fuga. Tutto questo, per Zakiyyah, questo il suo nome pere esteso, è «un gran pasticcio!». In realtà usa un’altra frase, una delle espressioni più care dalle nostre parti che amiamo accorciare in una sola battuta un concetto, specie se si vuole andare dritti al cuore della questione.

E’ una delle prime cose che il giovanotto di appena venticinque anni ha imparato non appena è sbarcato in Italia. Spiega la crisi dalla quale è scappato, i contrattempi che ha trovato per inserirsi possibilmente in un diverso tessuto sociale, dunque non trova di meglio che questa breve frase. «Un pasticcio esagerato!». E quando le cose vanno ancora peggio, come lo stesso Zaki racconta, la frase, essenziale, che spiega tutto questo disagio, rende meglio l’idea aggiungendo l’aggettivo “grande”. Dunque, com’è la tua vita, Zaki? «…Un gran casino!». E giù a ridere.

«Sono venuto via dalla mia Nigeria quattro anni fa – dice – la città in cui vivevo con la mia famiglia; la situazione era già complicata, sentivamo alle porte delle nostre case le milizie che volevano rispettassimo la volontà del governo: guai opporsi; i miei fratelli, mi dicono, che questa gente se la trovano praticamente in casa, con tutte le difficoltà, gli stenti ai quali la popolazione viene quotidianamente sottoposta».

Foto Sicurezza Internazionale

Foto Sicurezza Internazionale

TREMENDO ANCHE LI’

Dunque, in Nigeria, anche per la famiglia di Zaki è «tutto un gran pasticcio!». «Gli ultimi tempi – prosegue il giovane – avevo vissuto con mio zio; mamma era morta, con papà avevo avuto continue discussioni, così per evitare litigate furiose ho accettato l’ospitalità di mio zio; poi lui è andato via, ha abbandonato casa, i militari li aveva praticamente alle costole, così anche io ho dovuto fare una scelta, dolorosa».

Ma indietro non si torna. «Tornare a casa? Nemmeno a parlarne, avevo compiuto la mia prima scelta, litigare cioè con mio padre e le sue idee; visto che avevo rischiato grosso, tanto valeva proseguire e andare via dal mio Paese: non avevo alternative; andare via, un grande dolore, la sensazione di una sconfitta che brucia tutti i giorni; lasciare i luoghi che ti hanno visto bambino e poi crescere, è quanto di peggio possa accadere a una persona: dopo generazioni sei tu quello che toglie le radici e non dà continuità alla tua famiglia, quello che ti hanno lasciato i padri dei nostri padri…».

«Per fortuna ho ripreso i contatti con la famiglia; con i miei due fratelli, che mi raccontano spesso come vivano la situazione in Nigeria: i militari ce li hanno praticamente in casa, si sentono oppressi; non solo, fanno la fame, come in tutti quei Paesi dove c’è la guerra; quando ci capita di parlare sento nelle loro parole tutta la tristezza del disagio, della paura: e quando sento da settimane quello che accade in Ucraina è come se rivivessi quei momenti».

Il rapporto con papà. «Lo sento – confessa – ci hanno pensato i miei fratelli a mettere pace: sarebbe stato sciocco continuare a mantenere sciocche distanze; non era proprio il caso. Nelle nostre brevi chiacchierate al telefono, i miei fratelli mi spiegano i dolori giornalieri cui la popolazione viene sottoposta: un dolore che si aggiunge ad altro dolore».

Foto Nigrizia

Foto Nigrizia

DESTINAZIONE ITALIA

Il suo viaggio per l’Italia, passando per la Libia. «Sono stato sei mesi lì, mi facevo vedere poco in giro, dormivo dove capitava, per evitare che anche lì miliziani o banditi: se cadevi nelle loro mani, botte e via il denaro dalle tasche, nel caso avessi guadagnato qualche dinaro: nel frattempo ho fatto qualche lavoretto, muratore, specializzato in muri a secco; magari mi capitasse di fare qualcuno di questi lavori qui da voi». C’è un desiderio in cima alla lista. «Dare una mano ai miei fratelli, papà: lasciare a loro la decisione di restare a casa e aspettare tempi migliori oppure affrontare un viaggio sempre pericoloso, a me fortunatamente durato cinque giorni: su un gommone, con altri cento ragazzi, con tanta fame e tanta paura».

Ha grande dignità, Zaki. Se provi ad offrirgli una colazione, lui, il venticinquenne nigeriano risponde con educazione: «No, grazie come se avessi consumato».

Mani in tasca, fissa il mare. Prova a guardare il sole, le cose che più di altro gli danno il senso di libertà. «Non ti nascondo – ammette – che mi capita di pensare ogni giorno ai miei fratelli, a mio padre: tornare ora a casa sarebbe un problema, il viaggio inverso non serve, mi troverei in piena guerra civile; i miei cari non vogliono saperne, stanno male ma stanno a casa, impossibile farli ragionare».

Zaki trascorre le sue giornate senza affanni. «Faccio due passi, chiedo a qualcuno se ha bisogno di una mano, per lavori in muratura e quando sto male mi faccio coraggio da solo: trovare un buon lavoro e riabbracciare la mia famiglia: è il mio desiderio più grande».

«Ferite che bruciano»

Sunday, nigeriano, la fuga, le torture, la libertà

«I soldi non hanno valore, se hai imparato che la vita è appesa al grilletto di una pistola. Mio padre ucciso, ho lasciato mia madre e una sorella. Le coltellate, le ferite e il mare, il senso di libertà. E se un giorno facessi il meccanico…»

«Ciao, amico mio!». Ci metti un attimo a strappare un sorriso a un ragazzo che ne ha passate davvero tante. «Vorrei ridere, piuttosto che sorridere», ci dice, «ma con una guerra in corso a due ore dall’Italia non hai lo spirito giusto: le guerre sono la peggiore cosa che l’Uomo – e sottolineo l’Uomo – potesse inventarsi per farsi del male; lo dico da profugo, da fuggitivo, io che sono scappato dalla Nigeria, un Paese che amo, ma che se non sei allineato con i poteri forti, sei destinato a vivere nelle sofferenze». Sunday, nigeriano, trent’anni, da quattro in Italia, parla un discreto italiano. «E come gli italiani comincio ad aiutarmi nei discorsi a furia di gesti: questo amo degli italiani, che provano in tutti i modi a farsi comprendere, anche se sei straniero e non parli una sola parola della loro lingua: mi è successo i primi tempi, c’era chi per farsi capire alzava il tono della voce, urlava quasi, e si aiutava compiendo gesti…». Quando è arrivato in Italia parlava solo inglese, oggi, dicevamo, Sunday, vanta un buon italiano. Fuggito dalla Nigeria, un Paese nel quale fra militari, miliziani e bande armate, rischi comunque di fare un pieno di bastonate sempre. «E senza giustificazione: sfuggi a uno di loro e ti ritrovi al centro di una mattanza con altri che ti hanno preso sulla punta del naso: riempiono così le loro giornate; ti fermano, ti chiedono i documenti, pur non essendo militari, con lo scopo di metterti le mani in tasca e di svuotartele di quei pochi soldi che hai guadagnato in un lavoro faticoso, ma sempre sporco».

Prosegue Sunday, spiega che quando non hai scampo, c’è solo una soluzione: rannicchiarti e invocare pietà, sperando che si muovano a compassione. «Difficile, ti riempiono di calci e pugni, mentre i compagni ti tengono sotto tiro. E se le legnate non ti hanno fatto ancora uscire il sangue dalla testa, insistono, con il calcio di una pistola, di un fucile per provocarti: lo scopo è, comunque, provocarti ferite».

Foto La Repubblica

Foto La Repubblica

AFRICA, DOLORE OVUNQUE

La situazione non è tanto diversa in altri Paesi africani. «Sono perseguitato dalle botte, forse perché me le merito, non so – sorride Sunday, aiutandosi a gesti, indicando ferite su un braccio, un ginocchio – spesso hai come la sensazione che, come ti muovi, le prendi e nemmeno una sola volta: a me è successo in Libia, dove sono stato prigioniero per molti mesi, non ricordo quanti: volevano che un mio parente pagasse il riscatto, alla fine ci rimettevano acqua e un pugno di riso al giorno, così mi hanno cacciato a calci da quella prigione: avevo paura che avessero fatto una scommessa su me, farmi allontanare e giocare al bersaglio; succede anche questo: la vita vale meno di niente».

Ricorda il passato, il trentenne nigeriano. «Papà, ucciso durante la guerra civile: a casa sono rimasti mamma e una sorella; il viaggio per arrivare qui, in Italia, è durato mesi: forse tre di questi passati nella prigione libica».

Giorno e notte non esistono. «Durante i mesi da recluso, gli aguzzini ti svegliavano e giù calci: ovunque capitasse, il più delle volte nello stomaco e nel bassoventre, dove il dolore è infernale, come se stessi esalando l’ultimo respiro: la tua vita era appesa al grilletto di una pistola; al mattino, solita sveglia, brusca: “Chiama i tuoi familiari, convincili a farti mandare soldi, sennò domani non ti svegli: mi mostravano la pistola o un fucile, come se ti indicassero la morte durante il sonno…».

Sunday, un altro momento di inaudita violenza. Gli occhi pieni di lacrime, come se lo stesse rivivendo per noi. «Picchiavano me e gli altri compagni con una violenza mai vista: con un calcio a un prigioniero fecero saltare i denti davanti e solo perché non capiva la loro lingua, quello che gli dicevano. Poi la fuga, quella libertà che odora di paura, perché mentre ti hanno restituito la vita, a qualcuno di quelli potrebbe venire in mente di togliertela un istante dopo con una palla nella schiena: ne ho visti morire così, non facevano in tempo a gioire, che nel gioco perverso di chi ha potere di vita e morte su dei poveracci come noi, qualcuno premeva il grilletto e ti lasciava disteso lì, alla mercé di topi, sciacalli, altre bestie…».

«SIGARETTE SPENTE SULLA PELLE»

Sunday, si fila il giubbotto, alza una maglia e mostra un braccio, pieno di ustioni cicatrizzate. «Sigarette accese spente sulla pelle, come se fossimo posacenere; coltelli con la lama rovente o talmente affilata da farsi largo nella pelle come se affondasse nel burro: ogni ferita è il volto di uno dei carcerieri; in quei momenti non sai cosa gli stia passando per la testa: non sai cosa gli stia passando per la mente e allora, da non crederci, ma bisogna trovarsi in quelle circostanze, non aspetti altro che la morte ti sottragga a un dolore talmente forte tanto da pregare che la facciano finita».

Cinquecento, anche seicento dinari libici. «Tanto vali in quel momento: per loro sei una spesa, un pugno di riso, un pezzo di pane e un po’ di acqua, anche sporca, ogni giorno; se i soldi non arrivano sei destinato a una lunga agonia, fino a quando la bocca dello stomaco non ti si chiude e, allora, è la fine».

Un desiderio. «Vorrei fare il meccanico – dice Sunday – sono stato sempre affascinato dalle auto e dai motori: in Nigeria spesso aggiustavo camion, furgoni, moto, era una festa quando dovevo mettere mano a un’auto; qui ho lavorato saltuariamente in un’officina, quando stavo per trovare la mia strada è arrivato il covid e ogni sogno è svanito».

Foto Taranto Guide

Foto Taranto Guide

IL DENARO NON COSTA UNA VITA

Il valore del denaro. «Non conta, dopo che sei scampato alla morte qualsiasi tipo di lavoro va bene: qualcuno ne approfitta, ma la maggior parte ha rispetto per me, i miei connazionali, i fratelli africani: è questo il bello dell’Italia, la maggior parte della gente ha grande rispetto per te, ha il senso dell’ospitalità: non c’è molto lavoro, per un certo periodo ho anche lavato le scale, ma qualcuno si è lamentato che quel lavoro lo facesse un nero, in uno stabile non mi volevano».

Sunday ci lascia una “cartolina”. «Quando mi capita di passare davanti al Lungomare di Taranto il mio cuore batte forte, il mare per me è la vita: l’ho sempre amato, fra un viaggio in mare o uno sulla terra ferma, non avrei dubbi: mare tutta la vita, nonostante il mio viaggio per l’Italia sia durato a lungo; non avevo soldi, uno di quelli che si occupa del trasporto per mare, da me non volle niente: imbarcarne uno in più su un totale di un centinaio di persone, non gli pesava, così mi fece segno di salire a bordo. Onde da paura, poi finalmente una nave mercantile che ci prese a bordo, poi la Sicilia da lontano e, finalmente, la libertà. Ecco, il mare, così grande, è come la libertà, un desiderio immenso».