IL MARE, I DELFINI, UNA MISSIONE

“I Cetacei”, un libro, gli impegni di un’associazione

La Fondazione Jonian Dolphin Conservation, attiva dal 2009. Carmelo Fanizza, un presidente, duemila giorni di mare, cinquanta pubblicazioni scientifiche. «E’ un libro per tutti, non usiamo termini scientifici. Volevamo che il nostro lavoro quotidiano arrivasse a più gente possibile»

WhatsApp Image 2023-01-11 at 18.37.25Libreria Ubik, via Nitti a Taranto. Presentazione del libro “I Cetacei del golfo di Taranto” (Scorpione Editrice), una pubblicazione a cura dellaPresenti all’incontro, il presidente della JDC, Carmelo Fanizza, e la biologa marina Cristiana De Leonardis.

“I Cetacei” racconta i duemila giorni in mare e le cinquanta pubblicazioni scientifiche realizzate dall’associazione che da oltre dieci anni studia delfini e altri cetacei presenti nel mar Jonio.

Più che una presentazione, una conversazione fra i due relatori e il pubblico. «La pubblicazione di questo libro, che ci servirà anche per raccogliere fondi a sostegno di un “santuario” per delfini, non fa di noi degli esperti di comunicazione, per questo gradiremmo ci poneste domande subito, ci interrompeste nel caso un tema o una risposta non fosse chiari», ha detto nella sua introduzione Fanizza.

«E’ un libro per tutti, abbiamo fatto molta attenzione a non usare termini scientifici o ad entrare troppo nel tecnico: volevamo che il nostro impegno quotidiano arrivasse a più gente possibile», ha proseguito la De Leonardis.

WhatsApp Image 2023-01-11 at 18.37.25 (1)CAPITALE DI MARE

La prefazione, dal titolo “Un delfino ci salverà” è stata curata dal sindaco Rinaldo Melucci, che recentemente aveva adottato per il brand cittadino “Taranto capitale di mare” una foto, poi stilizzata, di un capodoglio presente nelle acque del golfo di Taranto. «Un’idea che ci aveva lusingato – ha puntualizzato Fanizza – ma che ha sollevato un inatteso vespaio di polemiche: rispettiamo il punto di vista di chiunque, ma ci pare che l’operazione serva a dare un immediato indirizzo alla nostra città, “città di mare” appunto, impegnata a rilanciarsi dopo la lunga stagione industriale».

«E’ la nostra prima uscita ufficiale dell’anno – ha proseguito il presidente della JDC – concomitante con la presentazione del libro che fa sintesi di una più che decennale attività dell’associazione Jonian Dolphin Conservation sul territorio ionico; è un condensato di tutte le azioni da noi compiute in questi anni, ma anche dei racconti dei biologi che ci hanno affiancato nel nostro impegno giornaliero indirizzato alla ricerca; mi piace, inoltre, citare le illustrazioni di Piero Angelini contenute nel manufatto, ma anche un’opera di Sal Velluto, fumettista di statura internazionale».

MA QUANTE ATTIVITA’!

L’importanza dell’attività della DJC sul territorio. «Possiamo considerare, a ragione, il nostro lavoro un progetto di comunità; anche per questo motivo mi corre l’obbligo di ringraziare l’Amministrazione Melucci che in questi anni ha abbracciato questo progetto e ci incoraggia nel lanciare a livello nazionale una immagine nuova del territorio; per l’immediato futuro, intanto, abbiamo in mente altri progetti, dal “santuario” per ospitare delfini tenuti in cattività e l’implementazione del nostro impegno su “Ketos”, nostra pubblicazione scientifica».

animals-402288_960_720Il libro “I Cetacei”, diviso in sei capitoli, contiene anche racconti di vita vissuta scritti dai biologi che affiancano l’associazione. «Abbiamo fortemente voluto condividere – ha dichiarato la biologa De Leonardis – con quanti si avvicinano al mondo dei cetacei che popolano il nostro mare le storie che viviamo insieme ai nostri amici delfini: storie che ci hanno emozionato e speriamo possano emozionare quanti leggeranno questo libro».

Una storia, in particolare, ha colpito la platea. «Quella di “Mario” – conclude la biologa – cucciolo monello, incuriosito dal nostro catamarano, ma punito da una mamma giustamente protettiva: tutto accaduto sotto i nostri occhi, dall’invito materno a una sorta di “sberla” con tanto di pinna per far capire al piccolo quanto sia pericoloso avvicinarsi troppo a una imbarcazione: pensiamo che “Mario” lo abbia capito». Il ricavato dalla vendita del libro servirà a sostenere la creazione di un “santuario” per delfini con lo scopo di accogliere quei delfini rinchiusi in acquari oggi dismessi in mezza Europa.