Uno storiaccia ripresa per noi, ma lieto fine
«Mi è toccato fuggire dal mio Paese dove era in atto un conflitto civile. Elezioni sovvertite da un governo militare. Colpi di arma da fuoco, ho visto cadere sotto i miei occhi miei colleghi e fratelli africani usati come bersaglio mobile. Arrivato a Taranto, ospite di una struttura poco…ospitale e, finalmente, “Costruiamo Insieme” e un’occupazione»
«Brutta storia la guerra, dovessi scrivere un libro non saprei nemmeno da che parte cominciare». Ndoli, uno di noi, ivoriano, in fuga dalla sua Costa d’Avorio, dove è stato sovvertito il voto popolare, si racconta daccapo per noi. In realtà non sa da che parte cominciare raccontarsi. Oggi è felice, sorride spesso, ma capita che quella sua espressione, incoraggiante per molti di noi, si spenga dopo qualche istante. «Ricordi difficili da cancellare – spiega – tornano in ogni momento alla mia memoria: un governo democratico che diventa regime; rappresaglie, prigionia, torture e armi, colpi di pistola e di fucile, esplosi da miliziani e poi ragazzini: il bersaglio è sempre uno, un fratello che non ne può più di essere puntualmente sopraffatto, trattato come fosse una bestia e, alla fine, ammazzato».
Ndoli, però, oggi lavora con “Costruiamo Insieme”. Ordinato, puntuale. Da buon militare ha portato sul posto di lavoro un certo rigore. «Ci sono regole da rispettare, per il bene di tutti – dice, per non essere frainteso – vivere insieme, che sia un Centro di accoglienza o un altro tipo di struttura con altra gente, ti porta ad essere misurato, ma a fare in modo che tutti, tu per primo, tengano sempre a mente che esiste un regolamento e che non si può fare di testa propria: gli orari, che sia la sveglia o la colazione, piuttosto che il pranzo, sono uguali per tutti, ma detto questo fra noi tutti, operatori e ospiti – il clima è sempre idilliaco».
Come volevasi dimostrare. Dal sorriso contagioso, passa ad una fronte aggrottata, si fa serio, contagia anche il suo nuovo stato d’animo. «Tutti fanno sogni – dice Ndoli – anche a me, ai miei fratelli africani capita, forse una quota più bassa rispetto ad altri, la percentuale più alta che ci tocca, invece, è quella degli incubi: ora succede sempre meno, ma c’è stato un periodo in cui mi svegliavo di soprassalto, qualche istante prima mi era passato di mente un pezzo della mia vita, come fosse un brutto film: la persecuzione, l’arresto, la reclusione, le torture, la fuga; e poi miei colleghi militari trucidati sotto i miei occhi, lo stesso ragazzi a cui avevano detto di scappare per fare da bersaglio mobile agli spari di un fucile, solo per misurare chi ha una mira migliore!».
UN INCUBO TIRA L’ALTRO
Durante il sonno, Ndoli, come ad altri ragazzi, capita di sentire un colpo esploso da un’arma da fuoco. Per fortuna è solo un incubo, ma il cuore batte forte, meglio un sorso d’acqua per farsi passare una paura che non andrà mai via. «Mio padre e mia madre non ci sono più – racconta l’operatore della cooperativa – si sono ammalati, uno dietro l’altro, in casa non avevamo le risorse per curarli, così si sono spenti, lasciando sette figli al loro destino: tre fratelli e tre sorelle, che ho lasciato perché non ce la facevo più; anche la divisa che indossavo non aveva più valore: c’erano le votazioni per scegliere il nuovo presidente e come altri militari sorvegliavo che tutto andasse nel modo più giusto; lo spoglio indicò un presidente e un voto democratico, ma evidentemente altri non la pensavano allo stesso modo: il paese si spaccò in due e scoppio la guerra civile».
Brutta cosa doversi difendere dalla tua stessa gente che nel frattempo ha scelto altro. «Con questi occhi ho visto morire sette miei colleghi, tutti militari, uno dietro l’altro: uccisi dal fuoco della guerra civile». Vivere nel terrore. E non solo in Costa. «In Libia – prosegue Ndoli – prima di imbarcarmi, ho visto due ragazzi anche loro in fuga – come me – verso la libertà essere ammazzati, come se la loro vita contasse meno che zero…».
«GRAZIE IMRAM!»
Poi torna a parlare di sé. «Sono riconoscente a Imram – spiega – un amico pakistano: eravamo ospiti in un albergo non lontano dalla città, io e altri che erano con me, ci meravigliavamo di come godessimo scarsa considerazione: i gestori di quella struttura che avrebbe dovuto ospitarci, ci trascuravamo; sia chiaro, non volevamo che in ogni momento ci fosse una festa, ma almeno assicurarci il minimo: pulizia e alimentazione, per esempio; per non parlare del pocket money, quella cifra che ognuno di noi avrebbe dovuto avere a fine mese». Poi il passaggio a “Costruiamo Insieme”. «Non solo, anche un lavoro: per questo non finirò mai di ringraziare quel mio amico che si è impegnato per me e mi ha fatto conoscere “Costruiamo Insieme”».
Voglia di tornare dd Abidjan, capitale della Costa d’Avorio, dove Ndoli ha vissuto a lungo. «Vorrei tanto tornare da fratelli e sorelle – riprende – ho una voglia matta di riabbracciarli, ma la situazione lì, non è delle migliori: mi auguro che prima o poi qualcosa, in meglio, accada».
Nel frattempo Ndoli resta qui, lavora, si è riappropriato di una certa serenità. «Non corro più, anzi, è meglio dire che non scappo più: è questa, per me è la gioia più grande».