Demba, ventitré anni, operatore di “Costruiamo Insieme”
«L’Italia è la mia casa, un giorno andrò a trovare i miei familiari, ma poi tornerò qui. Parlavo cinque lingue, ora con l’italiano ho imparato anche a conoscere tanti ragazzi. Colpi di fucile e pistola, le bombe e i conflitti mi hanno spinto a fuggire».Senegalese di nascita, gambiano di adozione, italiano per vocazione.
«Sono andato via dal Senegal, per poi tornarci, ho vissuto tre anni in Gambia, poi girato altri Paesi africani, infine l’Italia, che oggi considero a tutti gli effetti la mia casa».
Demba, ventitré anni appena, senegalese di nascita, gambiano di adozione, italiano per vocazione. Come se avesse fatto almeno due volte il giro del mondo prima di arrivare in Italia. Qui risiede da quattro anni e quattro mesi, ha trovato il suo lavoro con “Costruiamo Insieme”. E’ operatore anche grazie alla sua applicazione e alle sue conoscenze: parla più che “mastica”, sei lingue, tre europee, tre dialetti arabi, utili se vuoi vivere, indispensabili se vuoi sopravvivere.
«Sono scappato da una, due guerre, ho lavorato sotto colpi di pistola e fucile, bombe che fischiavano ed esplodevano spesso a pochi metri…». Terribile quello che dice Demba. «Ho dovuto conviverci fin da piccolo, ho sempre desiderato una casa – io che ho abbandonato il mio Paese per poi tornaci e dal quale scapparci daccapo – ora ce l’ho, come la serenità che ho ritrovato con la cooperativa con la quale svolgo la mia attività di operatore: un lavoro che mi fa stare bene e, nello stesso tempo, non mi allontana dalla mia storia, da un recente passato; le storie dei ragazzi con cui mi relaziono ogni giorno, sono le mie storie, talmente terribili e simili al mio vissuto, che è come se quotidianamente facessi un passo indietro e le rivivessi, dal dolore dei conflitti alla gioia di aver lasciato alle spalle un grave malessere».Demba, arrivato in Italia, ha subito manifestato un sentimento nascosto da dolore e fughe. «La felicità, non sapevo cosa fosse questo sentimento a causa di una infanzia sofferta: ho quasi subito rinunciato alle mie radici; nato In Senegal, all’età di dodici anni con la famiglia mi sono trasferito in Gambia, dove ho vissuto tre anni; a quindici sono tornato nel mio Paese di origine, poi Mali, Burkina, Niger, Algeria, Libia, infine Italia, ma non tutto in un lampo…».
Felice sì, ma ci voleva un passo deciso. «Parlavo bene l’inglese, anche il francese; l’arabo, dal wolof al mandinka, proseguendo con il fula; mi mancava l’italiano, essenziale per stringere le prime amicizie con la gente del posto, così mi sono impegnato come un matto: gli amici italiani si sono moltiplicati, come le lingue che parlo oggi, sei in tutto, per ora…».
Demba, la sua odissea. «Tornato in Senegal, a quindici anni, pensavo che il conflitto avesse i giorni contati o almeno fosse stato circoscritto: illusione. Appena tornati, io, i miei due fratelli, le due sorelle e mio padre, ci trovammo di fronte anche problemi familiari – come spesso accade dalle nostre parti, le guerre civili provocano conflitti etnici e religiosi – avevano accelerato il processo di fuga. Io il primo ad andare via, in Mali, piccoli lavori per tre mesi, qualche giorno in Burkina, lo stesso in Niger; un lavoro più stabile, se così vogliamo chiamarlo, l’ho trovato in Algeria, dove ho fatto il muratore: non mi sono mai tirato indietro di fronte alla fatica; poi la Libia, un anno, a lavorare in un supermercato, nonostante anche lì ci fosse un conflitto: con le bombe, le esplosioni quasi avevo ci convivevo, fino a quando il pericolo non ha preso consistenza e cominciato a fare davvero paura».Il senso di liberazione per Demba arriva quando si fa concreta una via di fuga. «Ci siamo imbarcati in sessanta, circa tre giorni in mare, una paura tremenda: una volta al largo il gommone si è fermato, il motore che lo spingeva verso la libertà è andato fuori uso, segno del destino? In quel momento ti domandi cosa possa accadere ancora: sei a poche bracciate da un sogno e di punto in bianco, ti viene a mancare l’ultimo colpo di reni; in balia delle onde non ci restava che rivolgerci al Cielo, prendersela con quel poveraccio che ci aveva accompagnati fino a quel momento ed era nelle nostre stesse condizioni, era del tutto inutile».
Invece, ecco l’aiuto inatteso. «Avvistiamo una imbarcazione maltese che in breve ci viene incontro; l’equipaggio ci invita a salire a bordo, ci accompagna a Malta; da lì il trasferimento in Sicilia, l’arrivo a Palermo, infine Taranto, l’hotspot nel porto cittadino».
Da quattro anni e quattro mesi in Italia, il lavoro di operatore a “Costruiamo Insieme”. «Amo questo lavoro, intanto perché mi fa stare bene, mi fa sentire utile al prossimo; poi perché, dicevo, mi ricorda ogni giorno da dove vengo: solo chi ha memoria riesce a vivere sereno e con affetto verso il prossimo; devo molto alla cooperativa, al presidente e al direttore, a quanti hanno creduto subito che fossi una persona della quale potersi fidare per il compito di operatore».
Ora il desiderio. «Proprio in virtù di quanto dicevo, non ho dimenticato le mie origini, il mio Senegal: è lì che un giorno voglio tornare per riabbracciare i miei, ma poi tornare di nuovo in Italia, perché ormai è questa casa mia!».