Soraya Malek d’Afghanistan in Puglia racconta il suo Paese
«Anello debole della società, è quella che soffre di più», ha dichiarato. «Qui, ad ottobre, un evento a favore della cultura e la storia del mio Paese. In questa regione per amicizia e riconoscenza, felice che l’Università di Bari stia offrendo borse di studio anche alle nostre quote rosa». Un popolo devastato psicologicamente, la violenza in famiglia è all’ordine del giorno
«A ottobre realizzeremo un evento per divulgare la cultura e la storia dell’Afghanistan: sono in visita in Puglia, per amicizia, riconoscenza e perché ho appreso che l’Università degli studi di Bari, “Aldo Moro”, sta offrendo borse di studio anche alle donne afghane».
Sono le prime parole pronunciate non appena messo piede nella nostra regione dalla principessa Soraya Malek d’Afghanistan, nipote dei sovrani modernizzatori del Paese, re Amanullah e la regina Soraya, promotori di importanti della prima Costituzione e l’introduzione della scuola dell’obbligo per maschi e femmine.
A proposito delle borse di studio, la principessa frena il pur lodevole tentativo dell’ateneo barese e di quanti si stanno attivando per dare sostegno e segnali di solidarietà al popolo afghano e, in particolare, alle donne di un Paese vessato anche quando l’occupazione passava sottoforma di aiuto.
Intanto, le borse di studio. «A livello burocratico – interviene la principessa che ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal comune di Corigliano d’Otranto – questo è complicato: è, infatti, un problema ottenere i visti da parte dei consolati italiani in Afghanistan. Una cosa potrebbe aiutarci nel concretizzare iniziative incoraggianti come queste: snellire le procedure».
DA “REPUBBLICA” A LA7
«Ci hanno fatto credere che gli ultimi venti anni di occupazione occidentale in Afghanistan siano stati un momento di fervore», ha scritto Natale Cassano nell’edizione pugliese di Repubblica. «Dicevano che le donne erano state liberate – prosegue il quotidiano in un servizio postato sul sito con anche con riprese video – ma è così solo nelle grandi città, come Kabul, Herat e Mazar-i Sharif».
La situazione, purtroppo, è drammatica. La principessa, nel suo giro pugliese, documenta Casano, in questi giorni è stata anche a Polignano, ospite di Rossella Ressa, vicepresidente del Fai Puglia. Fra gli scopi dell’incontro, la programmazione di azioni sul territorio, per informare al meglio gli afghani residenti all’estero.
Un servizio de La7 dello scorso anno documenta cosa sia in realtà cambiato da quando l’esercito americano, considerando conclusa la propria missione, ha lasciato il Paese. Pare sia arrivata la carestia. Il popolo afghano vive ancora il dramma di diritti calpestati dai talebani. Un secolo fa proprio i nonni della principessa Soraya Malek d’Afghanistan cominciarono rivoluzione culturale e sociale del Paese: la parità dei sessi, l’abolizione dell’obbligo di indossare il velo, la prima Costituzione, l’introduzione della scuola dell’obbligo per maschi e femmine fino alla quinta elementare a carico dello Stato. Oggi, purtroppo, tutto sembra essere tornato indietro nel tempo. Un dolore per la principessa Soraya, la cui omonima nonna regina, considerata tra le prime femministe, tanto che il Time Magazine, negli Anni Venti, le dedicò la copertina. Una ferita aperta e che sanguina, visto che i talebani al loro ritorno hanno dato alle fiamme le lauree delle donne dell’Università americana di Kabul, per cancellare in modo così violento qualsiasi tipo di rapporto con gli occidentali.
CRISI UMANITARIA, AUMENTO DI CRIMINI
«In un paese da oltre quarant’anni in guerra – aveva dichiarato la principessa a La7 – la donna in quanto anello debole della società è quella che soffre di più: gli afghani sono minati psichicamente, la violenza in famiglia è all’ordine del giorno».
Crisi umanitaria, l’aumento dei crimini, la crescita della minaccia terroristica e le divisioni interne dei talebani rendono ancora più complicato qualsiasi tipo di gestione dell’Afghanistan. Detto che con l’arrivo dei talebani la situazione del Paese è peggiorata, con un aumento dei divieti, anche i venti anni di occupazione occidentale qualche danno lo hanno provocato.
«Gli organi d’informazione – aveva avuto modo di chiarire la principessa Soraya Malek d’Afghanistan – hanno nascosto il disastro che gli occidentali in venti anni hanno compiuto ai danni del mio Paese: hanno bombardato l’Afghanistan per venti anni. Gran parte degli “aiuti” sono stati destinati alla guerra, alla formazione dell’esercito afghano e alla sicurezza; degli otto miliardi e mezzo di euro spesi dallo stato italiano, solo quattrocentosessanta milioni sono stati spesi per la società civile: non una sola borsa di studio, ma solo risorse economiche destinate all’Accademia Militare di Modena».
Gli aiuti destinati all’Afghanistan tornavano in mano occidentale. Intanto, non nei grandi centri, ma nelle periferie, i talebani tendono sempre a soggiogare le donne e la gente sappia che il popolo afghano non ha più la forza di reagire.