Billy, un eroe dei nostri tempi

Fosse stato americano, Eastwood ne avrebbe fatto una biografia per il cinema. Guineano, naufrago, salva prima un gambiano, poi si mette in salvo. «Quanti dispersi in mare, solo urla, un ragazzo stava affogando, gli detti il mio “salvagente”. Ci siamo rivisti e riabbracciati»

Quella di Billy è una storia che vanno direttamente sul piccolo o il grande schermo. La storia che ci racconta, vera, come le sue lacrime che gli rigarono il viso la prima volta che ci racconto quel dramma, sarebbe stato uno di quei soggetti cari al cinema hollywoodiano, alla Clint Eastwood per intenderci. Uno di quei film – ne ha dirette tante di biografie il cinque volte Oscar negli anni – nei quali il dramma si unisce al fattore umano e il protagonista, per scelta divina, diventa un eroe. Negli stati Uniti, Billy, guineano di fede musulmana, poco più di venti anni, sarebbe stato ricevuto dal Presidente degli Stati Uniti per essere insignito con il più alto riconoscimento previsto in quel Paese. La storia, infatti, è di quelle serie. C’è un prima, sofferto; un durante, di lacrime e sangue; un dopo, un lieto fine da incorniciare.

«Lascia a malincuore la mia terra – racconta Billy – motivi legati al lavoro e alle continue vessazioni cui molti di noi, io ero fra questi, venivano trattati come bestie, perseguitati. La storia non cambierà del tutto nemmeno quando troverò prima un lavoro da muratore, per mettere insieme una modesta cifra e pagarmi il viaggio a bordo di un gommone, poi quando gli eventi mi riporteranno sulla costa libica, con il pericolo concreto che finissi – io e i miei compagni di viaggio – nelle mani dei militari o miliziani: lì non è del tutto chiara la storia, vedi gente armata in divisa, di tutto punto, altri con addosso abbigliamento paramilitare, con un’arma in pugno; una cosa è certa, che se non hai denaro sufficiente nelle tasche puoi prenderle di santa ragione: io denaro non ne avevo e, allora, prendevo bastonate: sulla schiena, ai fianchi, ovunque capitasse e facesse davvero male; non c’era un orario, facevano come quel giorno gli diceva la testa, poveri noi…».

Una storia nella storia. «Mi imbarcai con il mio connazionale Thierno – ricorda Billy – lui sì che era una persona straordinaria, come facevi a non andare d’accordo con lui? Non faceva altro che parlarmi di suo figlio, il piccolo Mamadou, rimasto in Guinea insieme con la mamma: quel piccolo, il suo orgoglio; lo scopo di quel viaggio portare con sé, un giorno, moglie e figlio. Un gommone, che avrebbe potuto prendere a bordo non più di ottanta di noi e, invece, eravamo il doppio: centosessanta, fratello più, fratello meno; io accanto a Thierno, lui accanto a me, parlavamo e quando non lo facevamo, ci intendevamo lo stesso con un cenno della testa o un sorriso».

Centosessanta a bordo di quel gommone, comunque troppo piccolo per tenere tutti a bordo. Billy non sa dare una spiegazione, non è un perito che possa stabilire quale sia stata la causa di quell’incidente. «Viaggiamo di notte, mare aperto, non vola una mosca, sento solo gente che scambia parole sottovoce, poi il silenzio – lungo o breve, non ricordo, al contrario di quello che invece sta per accadere – rotto da uno scoppio: probabilmente dovuto a un foro provocato da non so cosa; so solo che sento urla a non finire, perdo subito il contatto con Thierno, e disperazione che contagia altra disperazione: c’è chi fa due bracciate e poi scompare, ingoiato dalle onde del mare; qualcuno è più pratico, ma cominciano quasi subito a mancargli le forze. È buio, ci perdiamo a vista d’occhio, l’unico contatto è la voce con la quale uno consola l’altro; ma siamo sempre meno, alla fine saranno centotrenta a non farcela: di loro nessuna traccia, nessun notiziario ne ha parlato; centotrenta anime sparite in pochi minuti. Io ero salvo, aggrappato a un barile che faceva da galleggiante; ricordo un morso, un male tremendo, era Ibrahim, gambiano, un ragazzo in preda alla disperazione, non sapeva nuotare, ne aveva per poco e, allora, provava ad aggrapparsi a qualsiasi cosa, soprattutto alla speranza: fu allora che gli cedetti il barile al quale tenersi forte, io sapevo nuotare e avrei provato in qualche modo a cavarmela, anche se le forze di cui disponevo ancora, non erano eterne».

Centotrenta dispersi. Così si chiamano i morti non accertati nei Paesi cosiddetti civili: centotrenta anime. «Fra i superstiti non c’era più Thierno, era svanito insieme con il suo sogno: un pescatore, Allah lo protegga, alle prime luci dell’alba ci vide in lontananza, ci venne incontro e ci portò a riva, sulle coste libiche. Dovevo ripartire, lo feci due mesi dopo: a settembre di tre anni fa era accaduta la tragedia, poche decine di giorni dopo volevo andarmene, prendere il mare aperto e arrivare in Italia; così feci, tratti in salvo da una nave e condotti a Catania, da dove poi fummo indirizzati a Taranto: ospite della cooperativa “Costruiamo Insieme”, sono poi diventato uno della famiglia».

Il pensiero rivolto a Thierno e il suo Mamadou, la mamma del piccolo, e Ibrahim, che aveva salvato e mi aveva stretto in un lungo abbraccio una volta arrivati in salvo. «Mia sorella Fanta – conclude Billy – rimasta in Guinea a studiare per diventare ostetrica; prima col pocket money, poi con il lavoro di operatore con la cooperativa, l’ho aiutata nello studio; ho aiutato anche Mamadou e sua madre, che con quei pochi soldi che sono riuscito a mandarle ha cominciato a lavorare nei mercati e fatto studiare il figliolo; restava in sospeso Ibrahim che il Cielo ha voluto incontrassi proprio in città: anche lui era arrivato in Italia, con un viaggio successivo; non sto a dire l’emozione nell’incontrarlo e i pianti che ci siamo fatti, un abbraccio lunghissimo. E chi si staccava più!».

Billy, il significato della sua storia. «Allah nel suo disegno divino mi ha salvato la vita, io da quel momento avevo il compito di aiutare chiunque, a costo di rimetterci la pelle: è quello che farò: aiutare ed amare il prossimo e difenderlo a costo della vita che mi è stata risparmiata».