E’ John Biden il nuovo presidente degli Stati Uniti
Abolirà il bando sull’immigrazione dai Paesi musulmani. Ripristinerà il programma per la protezione dei Dreamer, i migranti arrivati in America irregolarmente da bambini e darà battaglia al Covid-19. “Joe”, balbuziente da ragazzo, lavorava sette giorni su sette: vendeva auto da un concessionario, puliva caldaie, passava la domenica dietro un banchetto al mercato. Una vita a volte sfortunata, scandita da incidenti e la morte prematura di moglie e figli.
«Sarò un presidente che unisce e non un presidente che divide: torniamo ad ascoltarci, siamo tutti americani». E promette il rientro degli Usa nell’accordo di Parigi sul clima e nell’Organizzazione mondiale della sanità, di abolire il bando sull’immigrazione dai Paesi musulmani e ripristinare il programma per la protezione dei Dreamer (i migranti arrivati negli Stati Uniti irregolarmente da bambini).
John Biden si presenta così. E’ lui il 46esimo presidente degli Stati Uniti. Con la vittoria in Pennsylvania, “Joe” ha superato i duecentosettanta Grandi elettori, soglia necessaria per conquistare la Casa Bianca. Oltre che in Pennsylvania, Biden ha vinto in Arizona, Wisconsin e Michigan, scuotendo e abbattendo l’orientamento di Stati in cui solo quattro anni fa aveva vinto Trump, il presidente uscente che non si dà per vinto – ma dovrà farsene una ragione – e continua a minacciare battaglie legali.
«Sarò il presidente di tutti», dunque. E’ il messaggio di riconciliazione nazionale lanciato da Biden dalla sua Wilmington. Aggiunge, inoltre: «Non esistono stati blu e stati rossi. Esistono solo gli Stati Uniti: diamoci una possibilità aiutandoci l’uno con l’altro».
Poi un pensiero, molto americano, dedicato alla moglie che a fine discorso lo raggiunge sul palco: «Sono il marito di Jill, e non sarei qui senza di lei; senza la mia famiglia; Jill sarà una fantastica First Lady».
La battaglia al Covid-19 è il primo tema che sta a cuore a Biden, che ha idee più chiare rispetto a Trump e al suo fatalismo. Non ignorare, ma combattere il pericolo della pandemia, il contagio. «Il nostro lavoro – ha dichiarato il neopresidente – inizia con il mettere sotto controllo il Covid; non risparmierò alcuno sforzo contro questa pandemia». Già domani, lunedì, nominerà gli scienziati che guideranno la task force sul coronavirus.
Sul palco prima di Biden, Kamala Harris:«Sono la prima donna vicepresidente ma non sarò l’ultima: questo è un paese delle opportunità – dice la neoeletta. Poi, rivolgendosi alle bambine: «Sognate con ambizioni; noi, la gente, abbiamo l’obbligo di costruire un futuro migliore senza mai dare per scontata la democrazia».
Ma conosciamo da vicino, per quanto possibile, Joe Biden. Indicato come “lo zio buono d’America”, uomo della classe media, segnato da terribili tragedie familiari, il vincitore delle elezioni Usa 2020 è un veterano della politica. Alle spalle, qualcosa come quarantasette anni di politica, grande esperto di affari internazionali, ma anche qualche inspiegabile gaffe. Uno “zio buono”. Era quello che occorreva agli americani, abituati in questi ultimi quattro anni alle intemperanze esplosive della presidenza Donald Trump.
Joe Biden, ex “vice” di Barack Obama, compirà settantotto anni tra due settimane. Democratico moderato, arrivato con qualche incertezza alla presidenza, Biden vanta anche un primato: è il presidente più anziano di sempre ad entrare alla Casa Bianca. Il 20 novembre, a due mesi esatti dall’insediamento, come detto, festeggerà il settantottesimo compleanno. Otto in più, rispetto al record precedente di Donald Trump, diventato presidente a settant’anni compiuti. Quattro anni fa, Biden, devastato dalla morte per tumore al cervello del figlio Beau, rifiutò di candidarsi. Avrebbe avuto, forse, più chance di Hillary Clinton nella corsa alla Casa Bianca.
Joseph Robinette Biden è nato in una famiglia irlandese a Scranton, la grigia città delle miniere di carbone simbolo del fiasco dell’industria tradizionale, ma da quando aveva dieci anni ha vissuto nel Delaware, lo Stato dove, negli anni del Senato, è tornato ogni sera in treno per far da padre ai figli dopo essere rimasto vedovo.
Primo presidente cattolico dopo JFK – in tasca ha il rosario di Beau – Biden è favorevole all’aborto e, in linea con papa Francesco, alla difesa del clima. «Rientrerò nell’accordo di Parigi – promette – il primo giorno alla Casa Bianca». Balbuziente, da ragazzo, soprannominato “Dash” (trattino), perché non finiva le frasi, è guarito esercitandosi allo specchio.
Suo padre, ricco e incosciente da giovane, aveva subito rovesci finanziari e il piccolo Joe aveva dovuto lavorare sette giorni su sette vendendo auto da un concessionario, pulendo caldaie, passando la domenica dietro un banchetto al mercato. Mai studente brillante ma ottimo atleta, nel 1972, a soli 29 anni e dopo aver fatto l’avvocato, si candidò al Senato. Solo lui e la famiglia pensavano che ce la potesse fare e, Joe, venne eletto. Una gioia breve: poco prima di Natale la moglie Neilia e la figlia di tredici mesi, Naomi, rimasero uccise in un incidente stradale.
I due maschi, Beau e Hunter, finirono in ospedale gravemente feriti. Più avanti anche Beau, ex procuratore del Delaware e capitano della Guardia Nazionale, morirà lasciando nel padre un vuoto incolmabile. Hunter, il minore, gli ha causato inquietudini e guai, tra dipendenze dalla droga e business spericolati in Paesi come Ucraina e Cina rimbalzati sul padre con accuse di conflitto di interesse. Biden ha anche una figlia, Ashley, dalla seconda moglie Jill Jacobs, italo-americana con nonni siciliani e professoressa in un community college, sposata nel 1977 nella Chiesa dell’Onu a New York. Possiede, inoltre, due cani: Major e Champ. La corsa appena vinta, quella giusta, è la terza di Biden alla Casa Bianca. L’ultima, nel 1987, finì male quando si scoprì che aveva «copiato» un discorso da un leader inglese.
Nel 2008 a Obama aveva portato un bagaglio di esperienza e un cuore sincero. Ne era stato ricompensato con un accesso senza precedenti nelle stanze dei bottoni: partner, oltre che amico, del più giovane presidente che, tra i molti incarichi, gli aveva affidato nel 2008 quello di affrontare il «disastro continuo» della crisi economica dal punto di vista della classe media, da lui definita «la vera spina dorsale del Paese».
E sono stati i nipoti, con i quali ha trascorso a casa la maggior parte della giornata, a informare Joe Biden che la CNN gli aveva assegnato lo stato della Pennsylvania e quindi la vittoria. La nipote più grande, Naomi, ha postato su twitter una foto scattata subito dopo la notizia della vittoria che mostra Biden sorridente abbracciato dai nipoti.
Il presidente eletto Biden una volta insediato alla Casa Bianca il 20 gennaio ha in programma di firmare immediatamente una serie di decreti per rovesciare alcune delle decisioni prese dal presidente uscente Donald Trump. Lo riporta il Washington Post.
Tra le misure il rientro degli Usa nell’accordo di Parigi sul clima e nell’Organizzazione mondiale della sanità. Abolirà poi il bando sull’immigrazione dai Paesi musulmani e ripristinerà il programma per la protezione dei Dreamer. E come inizio, può dirsi “un buon inizio”.